Sweet Insanity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
|successivo =
}}
'''''Sweet Insanity''''' è un album [[bootleg]] del musicista statunitense [[Brian Wilson]], relativo al suo secondo album solista che avrebbe dovuto essere pubblicato nel 1991.<ref name="rocksbackpages1996">{{Cita web|url=http://www.rocksbackpages.com/article.html?ArticleID=5035 |titolo=Brian Wilson: The Story of Sweet Insanity |editore=Rock's Backpages Library |data=settembre 1996 |accesso=13 settembre 2012 |autore=Holdship, Bill}}</ref> Wilson disse che i nastri master eraerano stati rubati, impedendo così una pubblicazione ufficiale, anche se molte delle canzoni del progetto sono circolate in numerosi dischi pirata. Cinque dei brani furono ri-registrati da Wilson oltre dieci anni dopo e pubblicati nell'album ''[[Gettin' in over My Head]]'' del 2004.<ref name=DoeUnreleased>{{Cita web|cognome1=Doe|nome1=Andrew Grayham|titolo=UNRELEASED|url=http://www.esquarterly.com/bellagio/unreleased.html|sito=Endless Summer Quarterly}}</ref> ''Sweet Insanity'' è uno degli album bootleg più ricercati.<ref>{{Cita web |url=http://www.bostonphoenix.com/archive/music/98/06/18/RINGO_STARR_BRIAN_WILSON.html |titolo=Old school: Ringo Starr and Brian Wilson |editore=Boston Phoenix |accesso=13 settembre 2012 |autore=Milano, Brett |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120825105009/http://www.bostonphoenix.com/archive/music/98/06/18/RINGO_STARR_BRIAN_WILSON.html |dataarchivio=25 agosto 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Secondo una delle versioni più citate, il progetto del disco sarebbe stato respinto da varie case discografiche perché non abbastanza commerciale.