Makobo Modjadji VI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perseo1991 (discussione | contributi)
box successione
Perseo1991 (discussione | contributi)
sottotitolo
Riga 5:
|legenda = La "regina della pioggia" Makobo Modjadji VI
|stemma =
|titolo = [[Monarca|Regina]] dei [[Balobedu]]<br />''Regina della pioggia''
|regno = 11 aprile 2003 - 12 giugno 2005
|predecessore = Regina Mokope Modjadji V (1981-2001)
Riga 44:
Makobo era la secondogenita della principessa Maria Makheala, figlia di Mokope Modjadji V. La regina era autorevole, riverita da tutti e consapevole del proprio ruolo. Il [[presidente del Sudafrica]] [[Nelson Mandela]] volle omaggiarla personalmente, ma fu costretto a mettersi in fila tra coloro che chiedevano udienza; poi lei, seduta sul trono, gli pose le domande dato che l'etichetta rituale impediva il contrario.<ref>Laine, voce specifica</ref>
 
L'anziana monarca, in seguito al decesso dell'erede, scelse come ''regina della pioggia'' la ventenne nipote. Alla sua morte, nel 2001, il consiglio degli anziani non voleva ratificare la nomina e trascorsero due anni perché ciò avvenisse. La giovane, asserivano i notabili, era moderna come una qualunque ragazza, aveva conseguito il diploma (situazione mai verificatasi prima), desiderava iscriversi all'Università e frequentava un uomo non nobile di età superiore alla sua. Le regine vivevano come recluse nel recinto reale (''kraal''), non avevano mariti ma il consiglio indicava la persona, possibilmente della famiglia regnante, con la quale avrebbero concepito la principessa ereditaria. Ricevevano un [[appannaggio]] dal governo di [[Pretoria]]. Il titolo di ''regina della pioggia'' derivava da una leggenda per cui la sovrana avrebbe avuto il magico potere di far piovere sui terreni agricoli dei Balobedu.<ref>Mothekga</ref>
 
Le regine risiedevano nel palazzo reale situato presso la cittadina di [[Tzaneen]] ([[provincia del Limpopo]]), circondata dalle mistiche vette dei [[Drakensberg]].
 
== Note ==