OpenBSD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-imm unver
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 134:
{{Colonne spezza}}
* '''[[Pf (software)|PF]]''' (Packet Filter), è il firewall di default di OpenBSD. Il packet filtering (filtraggio di pacchetti) è un meccanismo di sicurezza che agisce controllando e selezionando i dati che transitano da e verso una rete. La selezione del traffico permesso o proibito viene effettuata in base all’esame dei pacchetti in transito sul sistema che agisce da filtro. È stato importato in OpenBSD il {{data|24|6|2001}} e rilasciato il {{data|1|12|2001}} con la release 3.0.<ref>{{Cita web |lingua=en| url=https://www.openbsd.org/faq/pf/index.html |titolo=OpenBSD PF - User's Guide |autore=The OpenBSD project |accesso=9 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://home.nuug.no/~peter/pf/en/ |titolo=Firewalling with OpenBSD's PF packet filter |autore=Peter N. M. Hansteen |sito=https://home.nuug.no/~peter/ |data=2016 |lingua=en |citazione=This lecture will be about firewalls and related functions, starting from a little theory along with a number of examples of filtering and other network traffic directing |accesso=9 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://stefano.dscnet.org/pub/active/0/appunti_pf.pdf |titolo=PF OpenBSD packet filter. Appunti su PF e OpenBSD |autore=Stefano Sasso |sito=http://stefano.dscnet.org/ |data=24 febbraio 2008 |formato=pdf |pp=59 |citazione=Una tabella è usata per contenere un gruppo di indirizzi ipv4 o ipv6. Lookup attraverso tabelle di indirizzi sono più veloci e consumano meno memoria rispetto a lookup di liste |accesso=9 aprile 2017}}</ref>
* '''AnonCVS''', il [[Concurrent Versions System|CVS]] anonimo è meccanismo avanzato per la distribuzione in rete del codice sorgente<ref>{{Cita web | lingua=en | autore1=Charles D. Cranor | autore2=Theo de Raadt | url=https://www.openbsd.org/papers/anoncvs-paper.pdf | titolo=Opening The Source Repository With Anonymous CVS | sito=openbsd.org | formato=pdf |ppp=9 |citazione=By introducing Anonymous CVS, we have extended the concept of open source software projects to open source repository projects | data=1999 | accesso=4 aprile 2017}}</ref>, è costruito sopra il sistema di controllo revisione [[Concurrent Versions System|CVS]]. Consente accessi sicuri, in sola lettura e anonimi a repository [[Concurrent Versions System|CVS]]. OpenBSD lo utilizza per mantenere aggiornata la copia locale dei sorgenti rispetto ai cambiamenti che gli sviluppatori possono effettuare nel codice stesso. È stato creato da Chuck Cranor e [[Theo de Raadt]] nel 1995, sicché fa parte del progetto OpenBSD sin dalla prima release.
* '''tmux''', è un terminal multiplexer<ref>{{cita web | lingua=en|autore=Rares Aioanei|url=https://linuxconfig.org/an-introduction-to-terminal-multiplexers|titolo=An introduction to terminal multiplexers | sito=linuxconfig.org| citazione=If you're new to server administration and command-line, perhaps you haven't heard of terminal multiplexers or what they do| data=20 aprile 2016|accesso=5 aprile 2017}}</ref> ossia un'applicazione che consente di utilizzare più terminali simultaneamente, permettendo a ciascun utente l'esecuzione di applicazioni in modo persistente, anche in remoto, sfruttando su ciascuno di essi l'output di riferimento. È diventato talmente popolare nel corso degli anni da essere considerato software di base nella maggior parte dei sistemi [[Unix-like]]. Il progetto nasce nel 2007 come alternativa moderna a [[GNU Screen]]<ref>{{Cita web | lingua=en | autore=jason | url=https://undeadly.org/cgi?action=article&sid=20090707041154 | titolo=OpenBSD imports tmux | sito=undeadly.org - OpenBSD Journal | citazione=tmux is intended to be a simple, modern, BSD-licensed alternative to programs such as GNU creen | data=7 luglio 2009 | accesso=5 aprile 2017}}</ref>, importato in OpenBSD il {{data|1|6|2009}} e rilasciato nella release 4.6 del {{data|1|5|2009}}.<ref>{{Cita web | lingua=en | autore=the OpenBSD project | url=https://man.openbsd.org/OpenBSD-6.0/tmux.1 | titolo=tmux (1) terminal multiplexer | sito=man.openbsd.org | data=16 giugno 2016 | accesso=5 aprile 2017}}</ref>
* '''mandoc''', è una suite di programmi per l'impaginazione di documentazione scritta in roff, ossia il linguaggio utilizzato storicamente per la formattazione delle pagine di manuale (manpage) dei sistemi [[BSD]] e in genere dei sistemi [[Unix]] e [[unix-like]]. Lo sviluppo del progetto ha visto la luce nel 2008, dopo la fase di sviluppo è stato importato nei repository CVS il {{data|6|4|2009}} e rilasciato con la release 4.8 del sistema operativo.<ref>{{Cita web |lingua=en| url=http://mdocml.bsd.lv/ |titolo=mdocml = mandoc - UNIX manpage compiler |autore=The OpenBSD project |accesso=8 aprile 2017}}</ref>