Status di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di Baccio man 03 (discussione), riportata alla versione precedente di NONIS STEFANO Etichetta: Rollback |
||
Riga 213:
== Possibili soluzioni ==
{{S sezione|diritto|politica}}
▲La più equa sarebbe rendere Gerusalemme cittá internazionale co-gestita da [[Israele]]<ref>Brian Whitaker: "[http://www.guardian.co.uk/Archive/Article/0,4273,4053917,00.html Rivals for holy city may have to turn to God].", ''[[Guardian Unlimited]]'', 22 agosto, 2000; Marilyn Henry: "[http://www.jewishsf.com/content/2-0-/module/displaystory/story_id/12173/edition_id/234/format/html/displaystory.html Disney response on Jerusalem exhibit calms Arabs]", ''[[Jerusalem Post|Jerusalem Post Service]]'', 1º ottobre 1999; Deborah Sontag: "Two Dreams of Gerusalemme Converge in a Blur", ''[[New York Times]]'', 21 maggio 2000.</ref> [[Stato di Palestina|Palestina]] e [[Città del Vaticano|Vaticano]] in modo che tutte le religioni che la considerano città santa abbiano una gestione sulla città e non possano influire sulle altre 2 religioni.
== Note ==
|