Fortezza di Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: correggo sinottico Infobox struttura militare come da richiesta
GMatteotti (discussione | contributi)
+Portale:Architettura
Riga 51:
La '''fortezza di Salisburgo''', in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Festung Hohensalzburg'', è una [[fortezza]] [[Medioevo|medievale]] che domina la città di [[Salisburgo]] dall'alto del Festungsberg. Con più di 7.000 metri quadrati di superficie edificata (più di 14.000 metri quadrati se si considerano anche i bastioni) è una delle più grandi fortezze d'Europa, che si è conservata pressoché intatta. È visitata ogni anno da circa 950.000 persone, circostanza che la rende il secondo monumento più visitato dell'Austria all'infuori di Vienna, dopo la [[basilica di Mariazell]]<ref>''Tourismus in Zahlen. Österreichische und internationale Tourismus- und Wirtschaftsdaten'', Camera di Commercio austriaca, 2010, [http://portal.wko.at/wk/dok_detail_file.wk?angid=1&docid=657734&stid=314831 pdf] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100412201811/http://portal.wko.at/wk/dok_detail_file.wk?angid=1&docid=657734&stid=314831 |data=12 aprile 2010 }}</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Homann Salzburg Hohensalzburg.jpg|thumb|left|upright|150px|Hohensalzburg in una raffigurazione del 1712.]]
Nel [[1077]] l'arcivescovo di Salisburgo [[Gebhard di Salisburgo|Gebhard]] fece iniziare la costruzione di una torre - che ancora oggi costituisce il nucleo del cosiddetto "piano superiore" - di una chiesa e di una struttura destinata ad abitazione, nonché di una cinta di mura. Poiché però Gebhard fu costretto all'esilio nel corso della [[lotta per le investiture]], la costruzione venne portata a termine dall'antiarcivescovo di nomina imperiale, [[Berthold von Moosburg (vescovo)|Berthold von Moosburg]] e quindi dall'arcivescovo [[Konrad von Abensberg]].
Riga 86:
Fra il 1951 e il 1981 venne eseguita una revisione statica dell'intero complesso. Oggi la fortezza, di proprietà (fiduciaria) dello Stato austriaco, è il simbolo della città di Salisburgo e viene usata essenzialmente per scopi turistici.
 
== Descrizione di alcuni ambienti interni ==
La fortezza consiste di vari edifici e cortili interni. Gli appartamenti del principe arcivescovo sono situati nel cosiddetto "piano superiore" (''Hoher Stock'').
 
[[File:Hohensalzburg Castle 23.jpg|thumb|left|upright|150px|La cappella di Leonhard von Keutschach.]]
=== Cappella dell'arcivescovo Leonhard von Keutschach ===
Il soffitto della cappella è decorato da una volta riccamente adornata di stelle. La parte interna della porta d'ingresso è coperta di stucchi. La cornice dipinta mostra colonne rosse su un alto plinto con capitelli grigi. Lo stemma di Salisburgo e quello di [[Leonhard von Keutschach]] sono riprodotti sul timpano, al di sotto della [[mitria]], della croce [[Legato pontificio|legatizia]] e della spada. Una particolare caratteristica dello stemma è la rapa, simbolo che si può trovare in parecchi luoghi della fortezza come indizio dell'attività edilizia dell'arcivescovo von Keutschach. Sulla parete settentrionale della cappella ci sono due aperture, che rendevano possibile assistere alle funzioni religiose dalla stanza adiacente.
 
[[File:Hohensalzburg Castle 35.jpg|thumb|upright=0.7|Il salone dorato con le colonne della loggia.]]
=== Salone dorato ===
A partire dal 1498 i sontuosi locali destinati alle funzioni governative vennero realizzati al terzo piano dell'edificio centrale. Gli appartamenti privati dell'arcivescovo si trovavano al piano inferiore. Gli ambienti ufficiali erano usati essenzialmente per le funzioni di rappresentanza e per le feste. Il salone dorato è decorato in maniera sfarzosa e dimostra che la fortezza serviva all'arcivescovo non solo come rifugio in tempi di crisi, ma anche come residenza, quanto meno fino a tutto il XVI secolo.
 
Riga 102:
 
[[File:Hohensalzburg Castle 38.jpg|thumb|left|upright|150px|La stube dorata con la stufa di maiolica.]]
=== Stube dorata ===
La [[stube]] dorata è l'ambiente più sontuosamente arredato di tutti gli appartamenti principeschi. Le due pareti maggiori sono occupate da panche riccamente decorate con viti, grappoli, foglie e animali. In origine queste panche dovevano essere coperte da stoffa o cuoio, ma il rivestimento non si è conservato. Notevole è la stufa di maiolica che si trova in un angolo della stanza, decorata con formelle a bassorilievo dipinte con vivaci colori.
 
[[File:Hohensalzburg Castle 42.jpg|thumb|upright=0.7|La camera da letto.]]
=== Camera da letto ===
La camera da letto è l'ambiente più intimo degli appartamenti principeschi. L'elaborato rivestimento in legno, che aveva anche la funzione di isolare dal freddo, è testimone dell'antico splendore. La parte superiore dei pannelli è decorata con bottoni dorati e rosette, mentre la parte inferiore, che oggi appare spoglia, era probabilmente coperta con una tappezzeria di cuoio o velluto. Una porta cela un gabinetto, che sostanzialmente è un buco nel pavimento con una cornice di legno.
 
Riga 112:
La fortezza di Salisburgo è gemellata con la [[fortezza di Civitella del Tronto]] dal 1989.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Richard Schlegel, ''Feste Hohensalzburg'', Salzburg, Otto Müller Verlag, 1944.
* Patrick Schicht, ''Die Festung Hohensalzburg: Der Führer zu Geschichte und Architektur'', Wien, Phoibos-Verlag, 2007. ISBN 978-3-901232-88-6.
* Nicole Riegel, ''Die Bautätigkeit des Kardinals Matthäus Lang von Wellenburg (1468–1540)'', Münster, Rhema, 2009. ISBN 978-3-930454-75-4.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.hohensalzburg.com/|titolo=Sito ufficiale di Hohensalzburg}}
*{{cita web|url=http://www.salzburg-burgen.at/it/hohensalzburg/index.htm|titolo=Direzione delle Fortezze e dei Castelli di Salisburgo}}
*{{cita web | 1 = http://www.salzburg.info/it/attrazioni/10_attrazioni_principali/fortezza_hohensalzburg | 2 = Ufficio turistico di Salisburgo - Fortezza Hohensalzburg | accesso = 5 dicembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121109125841/http://www.salzburg.info/it/attrazioni/10_attrazioni_principali/fortezza_hohensalzburg | dataarchivio = 9 novembre 2012 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Austria}}
 
[[Categoria:Fortezze dell'Austria]]