Procedimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
La voce e' formattata...elimino banner...
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{L|diritto|agosto 2017|motivo=Perché vengono indicate solo norme della Repubblica italiana? (Nella definizione non è affatto limitato a tale stato)}}
{{W|diritto|agosto 2017|}}
Il '''procedimento''' può essere definito come una sequenza di [[atto giuridico|atti giuridici]], posti in essere da uno o più soggetti, necessaria per la [[validità (diritto)|validità]] e l'[[efficacia (diritto)|efficacia]] dell'atto terminale del procedimento stesso (il ''[[provvedimento]]''), attraverso il quale viene esercitata una pubblica [[potestà]]. Il procedimento è pertanto un esempio di ''[[fattispecie]] a formazione progressiva''.<ref>Si tratta di una particolare fattispecie a formazione progressiva nella quale "la combinazione successiva degli atti, anziché essere giuridicamente eventuale, ossia meramente lecita, si presenta, pur con varia intensità, ''giuridicamente necessitata''" (S. Galeotti, ''Contributo alla teoria del procedimento legislativo'', Giuffrè, 1985)</ref> Il concetto di procedimento si distingue da quello di [[Procedura (diritto)|procedura]], anche se nel linguaggio corrente vengono non di rado confusi; la ''procedura'' è, infatti, il complesso di [[Norma giuridica|norme]] che disciplinano un procedimento.