Impianto di riscaldamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 64:
 
=== Impianto a piastre radianti ===
Il circuito idraulico è analogo a quello di un impianto a radiatori o caloriferi. Tuttavia le piastre radianti, a differenza dei tradizionali caloriferi, operano anche a temperature inferiori a 50&nbsp;°C. Ciò permette di sfruttare al meglio le potenzialità delle sorgenti energetiche a bassa temperatura (caldaie a condensazione, pompe di calore), risparmiando energia. Le piastre radianti consentono inoltre di operare la climatizzazione estiva. Ciò viene fatto alimentando le piastre con acqua fredda proveniente da una sorgente termica (chiller, pompa di calore aria/acqua o acqua/acqua). Un sistema di deumidificazione e di prevenzione della condensa evita che si creino gocce d'acqua sulla superficie delle piastre o nelle tubature all'interno delle pareti ([[Punto di rugiada|rugiada]]). Questi tipi di impianti sono commercializzati con successo dal 2000 <ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.rpanel.com|titolo=Home 1|pubblicazione=Rpanel|accesso=2018-05-15 maggio 2018}}</ref>.
 
===Impianti a circolazione naturale a radiatori o caloriferi===
Riga 130:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|energia|ingegneria|scienza e tecnica|tecnologia}}
 
[[Categoria:Ingegneria termotecnica]]