Sarcomero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminata ripetizione
Gadifi (discussione | contributi)
Anatomia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 11:
 
== Anatomia ==
I sarcomeri sono ciò che danno ai muscoli scheletrici e cardiaci il loro aspetto striato.<ref>{{Cita libro|nome=Campbell, Neil A.,|cognome=1946-2004.|titolo=Biology|url=https://www.worldcat.org/oclc/47521441|accesso=2019-03-23|edizione=6th ed|data=2002|editore=Benjamin Cummings|OCLC=47521441|ISBN=0805366245}}</ref> Sono costituiti da due tipi di filamenti: quelli sottili di [[actina]] e quelli spessi di [[miosina]]. I filamenti sottili sono costituiti da due catene proteiche avvolte a [[spirale]], mentre quelli spessi sono costituiti da sei fascetti di miosina, a loro volta divisi in catene proteiche, due catene pesanti e quattro catene leggere.
 
Un'estremità dei filamenti di miosina è rigonfia e prende il nome di ''testa della miosina'' e ha due funzioni: si attacca ai filamenti di actina permettendo l'accorciamento del sarcomero e inoltre funge da [[enzima]] necessario alla scissione dell'[[Adenosina trifosfato|ATP]] in [[Adenosindifosfato|ADP]]+Pi (fosfato inorganico), poiché la contrazione necessita di [[energia]].