Rodolfo IV d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: + {{Collegamenti esterni}} |
Revisione |
||
Riga 66:
Desideroso di competere con il suo potente suocero, che aveva fatto del [[Regno di Boemia]] e della sua capitale [[Praga]] un radioso centro di cultura imperiale, Rodolfo desiderava elevare l'importanza della sua residenza a un'altezza paragonabile o maggiore.
Per più di un secolo, i duchi asburgici si erano irritati
Rodolfo ampliò la cattedrale, con la costruzione della sua navata gotica. Gli sforzi di costruzione possono essere visti come un tentativo di competere con la [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]] a [[Praga]]. Rodolfo fece rappresentare
Allo stesso modo, fondando l'[[Università di Vienna]] nel [[1365]]<ref>{{Cita libro|cognome=Kann |nome=Robert A. |titolo=A History of the Habsburg Empire 1526–1918 |città= |editore=University of California Press |anno=1977 |p=15 |url=https://books.google.de/books?id=cG570mijBF4C&pg=PA15 }}</ref>, Rodolfo cercò di eguagliare la fondazione dell'[[Università Carlo di Praga]]. Ancora conosciuta come Alma Mater Rudolphina, l'Università di Vienna è la più antica università operante ininterrotta nel mondo di lingua tedesca. Tuttavia, una facoltà di teologia, considerata cruciale per un'università in quel momento, non fu istituita fino al [[1385]], vent'anni dopo la sua morte.
Per migliorare l'economia di
Rodolfo è meglio conosciuto per un altro bluff, la falsificazione del ''[[Privilegium maius]]'', che di fatto lo mise alla pari con i sette principe-elettori del [[Sacro Romano Impero]], compensando l'incapacità dell'[[Austria]] di ricevere un voto elettorale nella bolla d'oro del [[1356]] emessa dall'imperatore Carlo IV. Il titolo di Arciduca, inventato da Rodolfo, divenne un titolo onorifico di tutti i maschi della [[Casa d'Asburgo]] dal [[XVI secolo]].
|