Gruppo misto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 91.253.94.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Merynancy
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{F|politica|novembre 2011}}
Nelle due Camere del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]], il '''Gruppo Misto''' è il [[gruppo parlamentare]] nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.
Nelle due Camere del [[Pa mentre al Senato ne
 
In genere, accoglie tutte le formazioni politiche minori che non hanno ottenuto un numero di parlamentari sufficiente a costituire un gruppo proprio e i singoli parlamentari che scelgono di non aderire ad alcun gruppo.
 
La soglia minima per formare un proprio gruppo è di 20 [[deputato|deputati]]<ref>Dal Regolamento della Camera, [http://www.camera.it/leg17/438?shadow_regolamento_capi=928&shadow_regolamento_articoli_titolo=Articolo%2014 articolo 14 del Capo III "dei gruppi parlamentari"]</ref> o 10 [[senatore|senatori]]<ref>Dal Regolamento del Senato, [http://www.senato.it/Leg17/1044?articolo=1004&sezione=144 l'articolo 14 del Capo IV "dei gruppi parlamentari"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141204170153/http://www.senato.it/Leg17/1044?articolo=1004&sezione=144 |date=4 dicembre 2014 }}</ref>. Tuttavia, sia alla [[Camera dei deputati|Camera]] sia al [[Senato della Repubblica|Senato]], è permesso formare un gruppo parlamentare anche se non si possiede il numero minimo di parlamentari, purché rappresenti un partito organizzato nel Paese che abbia presentato, per quanto concerne la Camera dei deputati, in almeno venti circoscrizioni, con il medesimo contrassegno, proprie liste di candidati che abbiano ottenuto almeno un seggio in uno dei collegi e conseguito sul piano nazionale almeno 300.000 voti di lista validi oppure che, per quanto attiene al Senato, abbia presentato una lista di candidati, ugualmente contrassegnati, in almeno 15 Regioni con avvenuta elezione quanto meno in 3 di esse. In quest'ultimo caso la soglia minima di senatori appartenenti a un gruppo non composto dall'ordinaria e necessaria cifra di 10 parlamentari non dovrà comunque scendere al di sotto di 5.
 
Il Gruppo Misto si divide in componenti politiche, ciascuna delle quali ha un tempo, seppure ridotto, durante le dichiarazioni di voto. Alla Camera dei deputati le componenti devono essere formate da 3 membri, mentre al Senato ne basta uno.
 
==Note==