Anahit C'ic'ikyan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: {{References}} → <references/>
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 26:
Nacque a Leningrado, attualmente [[San Pietroburgo]], in [[Russia]], da una famiglia di [[ingegneri]] e [[medici]]. Ha iniziato a suonare il [[violino]] all'età di sei anni. I suoi insegnanti erano il musicista Grigory Ginzburg e in seguito il professor Lev Moiseyevich Zeitlin. All'inizio della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], all'età di quindici anni, lasciò Leningrado per l'Armenia. La sua città natale ha lasciato un'impronta indelebile sul suo sviluppo come persona e musicista. Dal 1946 al 1950 ha frequentato il Conservatorio di Stato di Yerevan come studentessa del professor Karp Dombayev. Le fu poi concessa una borsa di studio intitolata a [[Iosif Stalin|Stalin]]. Nel 1954 completò il suo corso al [[Conservatorio di Mosca|Conservatorio statale di Mosca]] con il professore relatore, [[Konstantin Georgievič Mostras|Konstantin Mostras]].
 
Iniziò a esibirsi professionalmente quando ancora frequentava la scuola elementare. Le sue performance comprendevano molte esibizioni, sia da solista, che con orchestre sinfoniche. A partire dal 1961 divenne solista principale dell' Armenian Philharmonic Hall. Si è inoltre esibita in tutte le Repubbliche dell'ex Unione Sovietica e in 27 paesi in tutto il mondo. Come [[violinista]] ha prodotto quattro dischi in vinile con l'etichetta [[Melodija|Melodiya]]. Il suo repertorio comprendeva soprattutto gli spartiti dei moderni compositori armeni. Fu spesso coautrice, editrice e prima interprete dei loro brani originali.
 
Dal 1950 ha insegnato presso il Conservatorio di Stato di Yerevan, istituendo tre nuovi corsi: Storia e teoria degli strumenti ad arco, Storia delle arti dello spettacolo armeno e Corso di pratica dell'insegnamento della musica.
 
Iniziò la sua ricerca accademica mentre era ancora una studentessa del Conservatorio, concentrandosi sull'arte dell' archeggio, [[Organologia|sull'organologia]] e [[Archeologia musicale|sull'archeologia musicale]],<ref>{{Cita web|url=http://www.naasr.org/index.php/events-site-map-menu-105/past-events-site-map-menu-147/1990-1999-site-map-menu-152|titolo=1990-1999|editore=Naasr.org|accesso=2015-02-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150127065806/http://www.naasr.org/index.php/events-site-map-menu-105/past-events-site-map-menu-147/1990-1999-site-map-menu-152|dataarchivio=2015-01-27}}</ref> della quale, in Armenia fu la fondatrice. Parlava cinque lingue e teneva lezioni in inglese, francese e tedesco. Ha partecipato a numerose conferenze scientifiche internazionali<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/user/AnahitFoundation#grid/user/E8784E133EA66900|titolo=AnahitFoundation|editore=YouTube|data=|accesso=2015-02-26}}</ref> pubblicando articoli sia in Armenia che all'estero.<ref>{{Cita web|url=http://www.kultura-portal.ru/tree_new/cultpaper/article.jsp?number=580&crubric_id=1000178&rubric_id=207&pub_id=650932|titolo=п я┐п╩я▄я┌я┐я─п╟ п÷п╬я─я┌п╟п╩: "п░я─п╪я▐п╫я│п╨п╬п╣ я│п╪я▀я┤п╨п╬п╡п╬п╣ п╦я│п╨я┐я│я│я┌п╡п╬" п░п╫п╟п╦я┌ п╕п╦я├п╦п╨я▐п╫|editore=Kultura-portal.ru|data=2001-02-22|accesso=2015-02-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716155353/http://www.kultura-portal.ru/tree_new/cultpaper/article.jsp?number=580&crubric_id=1000178&rubric_id=207&pub_id=650932|dataarchivio=2011-07-16}}</ref>
 
Durante la sua vita artistica, si è esibita in più di mille [[recital]], ha registrato sessanta brani di musicali, ed è stata autrice di oltre 300 articoli e sceneggiature per molti programmi radiofonici e televisivi. Era membro di molte organizzazioni locali e internazionaliː "Unione compositiva dell'Armenia" o "Unione dei compositori sovietici", "Unione dei teatri armeni", "Unione dei giornalisti","Comitato delle donne dell'URSS", "AOKS (comitato di collegamento culturale dell'Armenia con paesi stranieri)", "Storia del Comitato per la cultura mondiale dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica, dell'Associazione scientifica mondiale di archeologia storica", ecc. Morì a Yerevan il 2 maggio 1999.