Monte Albino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 51:
Sul versante nocerino, invece, fu ricavata da una grotticella sovrastante una fonte d'acqua, la cappella di ''Santa Maria dei Tre Pigni'' che serviva come punto di ristoro per chi si recava al mercato d'Amalfi.
Nel [[IX secolo]] la chiesa di San Filippo a Nocera fu elevata al rango di abbazia benedettina, successivamente, intorno al [[1385]] fu mutata nell'
Nel [[1080]] in una grotta alle falde del monte, nel territorio di [[Nocera dei Pagani|Nocera]], fu eretta la [[Chiesa di Sant'Angelo in Grotta]].
Riga 78:
====XX secolo====
Durante la [[seconda guerra mondiale]] lo stesso monte, come le città a valle furono vittime dei bombardamenti alleati, in quanto i tedeschi prediligevano la zona per appostare le loro basi, lungo il monte infatti sono stati ritrovati numerosi ordigni (talvolta inesplosi), l'ultimo dei quali nel [[2019]]
Monte Albino fu anche testimone del passaggio degli alleati, successivamente allo [[Sbarco a Salerno|sbarco di Maiori]]. Lungo il monte venne costruito un tratto dell'[[Autostrada A3 (Italia)|A3]]. Negli [[anni '50]] fu riaperto anche il santuario mariano.
Riga 95:
==Sport==
Così come gran parte della catena, anche Monte Albino è meta di percorsi [[trekking]] e per [[mountain bike]]. Diversi sono i sentieri ad alta quota (''Sentiero
Il sentiero più lungo è quello denominato ''Percorso della Salute'': un tratto pedemontano di 3,5 km che percorre interamente i comuni di [[Nocera Inferiore]] e [[Nocera Superiore]] legandosi ai diversi sentieri CAI.
|