Metodo classico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 111:
Il tappo di sughero, all'origine cilindrico, assume la caratteristica forma a fungo dopo la compressione che il gambo subisce nel collo della bottiglia e la ribaditura della testa causata dalla gabbietta.
 
Per evitare che, a causa dell'elevata pressione, il vino spumante possa fuoriuscire, sul tappo vengono applicati un dischetto metallico (detto [[Capsula di spumante|capsula]]<ref>Le capsule sono oggetto di collezionismo.</ref>) e, successivamente, la gabbietta metallica che viene saldamente assicurata al [[Cercine (anello)|cercine]].
 
Il collo della bottiglia viene quindi avvolto da un involucro (in foglio di alluminio o plastica termorestringente), detto capsulone, che è quello che verrà strappato in fase di apertura della bottiglia. Tappo, capsula e capsulone sono solitamente contrassegnati: o genericamente (ad esempio con il nome/logo della denominazione cui si riferisce lo spumante) oppure con il nome/logo dell'imbottigliatore (marca).