Premio Guidarello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 5:
 
== Storia ==
Lanciato nel [[1970]] da un'idea di [[Walter Della Monica]] (già ideatore nel [[1956]], assieme a [[Toni Pomello]], del ''[[Trebbo poetico]]'', manifestazione tesa alla diffusione della poesia italiana sul territorio nazionale ed estero), il Premio Guidarello fu pensato inizialmente per dare risonanza al giornalismo turistico di qualità nell'ambito della regione [[Emilia-Romagna]] e, in maniera specifica, della città di [[Ravenna]]. [[File:S03 03 01 016 image 45.jpg|thumb|right|Lastra tombale raffigurante il condottiero Guidarello Guidarelli, da cui ha preso il nome il premio giornalistico.]] In merito al nome da conferire al premio la scelta ricadde su [[Guidarello Guidarelli]] (condottiero del [[XV secolo]] famoso per la lastra tombale conservata proprio a Ravenna e che lo ritrae nei suoi ultimi istanti di vita), poiché univa in sé due preziose qualità: avere un'[[Guidarello Guidarelli#All'estero|immagine nota in tutto il mondo]]<ref>Felice Mazzeo, ''Guidarello, chi era?'', Ravenna, 2004.</ref> ed essere nato a Ravenna.
 
Alla prima edizione del premio, il cui tema era ''«Aspetti e significati sociali delle vacanze-famiglia in Italia»''<ref name= storia>[http://www.confindustriaromagna.it/it/grandi-eventi/2016/guidarello.html Storia del premio]</ref>, parteciparono 41 testate giornalistiche italiane e 29 estere, che pubblicarono, grazie anche ad una promozione stampa in collaborazione con il quotidiano nazionale ''[[il Resto del Carlino]]'', con la rivista femminile ''[[Gioia (rivista)|Gioia]]'' e quella tedesca ''Fur Sie'', numerosi articoli sui villaggi vacanze della Romagna, dando forte risonanza al turismo regionale. Anche l'anno successivo il tema continuò ad essere di carattere turistico, seppur trattandosi per lo più di ''«un'inchiesta sulle vacanze dell'Adriatico fra ragazzi italiani e tedeschi»''<ref name= storia />. A partire dal [[1973]] venne abbandonato il carattere puramente turistico del premio, assegnandolo invece al migliore ''«articolo o [[elzeviro]] di libero tema ravennate (storia, memoria, attualità) pubblicato sulla stampa quotidiana o periodica»''<ref name= storia />. Per l'anno successivo il tema venne allargato ai ''«personaggi nella storia o nella letteratura di Romagna di ogni tempo»''<ref name= storia />, per poi generalizzarsi ancor più nel [[1975]], quando venne tolto il carattere letterario e storico dei personaggi, pur rimanendo sempre nell'ambito regionale.
Riga 666:
* {{cita web|http://www.confindustriaromagna.it/it/grandi-eventi/2016/guidarello.html|Pagina ufficiale del Premio}}
 
{{portale|editoria|giornalismo}}
 
[[Categoria:Premi giornalistici italiani|Guidarello]]