Sarcogyps calvus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta di testo e citazioni
fix ref iucn
Riga 3:
|statocons=CR
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22695254|autore=BirdLife International 2017 |accesso=14/2/2020}}</ref>
|immagine=Sarcogyps calvus -Berlin Zoo -upper body-8a.jpg
|didascalia=''Sarcogyps calvus'', presso lo [[Zoologischer Garten|zoo di Berlino]]
Riga 8 ⟶ 9:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|phylum=[[Chordata]]
<!-- PER TUTTI: -->
|classe=[[Aves]]
|ordine=[[Accipitriformes]]
Riga 16 ⟶ 15:
|famiglia=[[Accipitridae]]
|sottofamiglia=
|genere='''Sarcogyps'''<br /><small>
|genereautore=[[René-Primevère Lesson|Lesson]], 1842</small>
|sottogenere=
|specie='''S. calvus'''
Riga 30:
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
* ''Aegypius calvus''<br/>
* ''Torgos calvus''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:|mappa_distribuzione=Sarcogyps calvus Verbreitung.png|220px]]
<div align|didascalia_distribuzione="center">Distribuzione corrente dell'avvoltoio calvo
}}
L''''avvoltoio calvo''' (''Sarcogyps calvus''), detto anche '''avvoltoio testarossa''' o '''avvoltoio reale indiano''',<ref>{{cite book|author=Ali, S.|year=1993|title=The Book of Indian Birds|publisher=Bombay Natural History Society|___location=Bombay|isbn=978-0-19-563731-1}}</ref> è una specie di [[Aegypiinae|avvoltoio del Vecchio Mondo]] diffuso principalmente nel [[subcontinente indiano]], con piccole popolazioni disgiunte in alcune parti del [[sud-est asiatico]]. È l'unica specie ascritta al genere ''Sarcogyps''; in passato, è stata ascritta ai generi ''[[Aegypius]]'' e ''[[Torgos]]''.
Riga 51:
== Conservazione ==
[[File: Red-headed Vulture Adult Male Bandhavgrah National Park 16042013.jpg|left|thumb|''S. calvus'' in natura]]
Storicamente, l'avvoltoio calvo era già in declino, ma molto lentamente; nel 2004 la specie è stata classificato da "[[Specie prossima alla minaccia|prossima alla minaccia]]" a "[[Specie a rischio minimo|rischio minimo]]" dall'[[IUCN]]. Tuttavia, l'uso intensivo e diffuso del [[FANS]] [[diclofenac]] in [[medicina veterinaria]], in India, ha causato il collasso della popolazione negli ultimi anni. Il diclofenac è ​​un composto ora noto per essere estremamente velenoso per molti avvoltoi. La popolazione di avvoltoi calvi si è sostanzialmente dimezzata ogni due anni dalla fine degli anni '90, e quella che una volta era una specie abbondante che contava centinaia di migliaia di individui si è pericolosamente avvicinata all'[[estinzione]] in meno di due decenni. Di conseguenza nel 2007, la specie è stata riclassificata come "in pericolo critico (CR)" dal [[BirdLife International]], e aggiunto nella [[lista rossa IUCN]].<ref name=IUCN>{{cite iucn|url=https://www.iucnredlist.org/details/22695254/0 |title=''Sarcogyps calvus'' |author=BirdLife International |author-link=BirdLife International |year=2013 |access-date=26 November 2013|ref=harv}}</ref>
 
È ora noto che diversi FANS sono letali per molti uccelli spazzini. [[Diclofenac]], [[Carprofene|carprofene]], [[flunixin]], [[Ibuprofene|ibuprofene]] e [[fenilbutazone]] sono ora associati all'alta mortalità di questi uccelli. Finora, solo il [[meloxicam]] è sicuro per gli avvoltoi, e ne viene incoraggiato l'uso nel trattamento veterinario del bestiame domestico.<ref>{{cite web|last=Cuthbert|first=Richard|title=NSAIDs and scavenging birds: potential impacts beyond Asia's critically endangered vultures|url=http://rsbl.royalsocietypublishing.org/content/3/1/91|publisher=The Royal Society|accessdate=11 May 2011|display-authors=etal}}</ref><ref>{{cite journal|last=Milius|first=Susan|title=Bird-Safe Rx: Alternative drug won't kill India's vultures|journal=ScienceNews|date=4 February 2006|volume=169|issue=#5|pages=70|url=tp://www.sciencenews.org/view/generic/id/7025/title/Bird-Safe_Rx_Alternative_drug_wont_kill_Indias_svultures|accessdate=11 May 2011}}</ref>
Riga 63:
 
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=144358|autore=[https://www.birdlife.org/datazone/search/species_search.html?action=SpcHTMDetails.asp&sid=3383&m=0 BirdLife International 2007]}}
 
== Altri progetti ==