Abramo Ecchellense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 109622708 di 5.91.65.171 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 17:
==Cenni biografici==
Nato a Haqil, in Libano, il suo cognome deriva dal suo luogo di nascita. Ibrahim fu educato al Pontificio Collegio Maronita di [[Roma]]. Dopo aver conseguito il dottorato in teologia e filosofia, tornò per un certo periodo nella sua terra natale.<ref>{{Cita libro|titolo=Dictionary of Christian Biography|curatore=Michael Walsh|editore=Continuum|isbn=0-8264-5263-9|
Ibrahim fu ordinato diacono e in seguito insegnò l'arabo e il siriaco, prima a [[Pisa]] e poi a Roma nel Collegio della Propaganda Fide. Nel 1628 pubblicò una grammatica [[Lingua siriaca|siriaca]]. Chiamato a Parigi nel 1640 per assistere Gay-Michel Le Jay nella preparazione della sua ''Bibbia poliglotta'', Ibrahim contribuì a quell'opera fornendo versioni arabe e latine del [[Libro di Rut|Libro di Ruth]] e una versione araba del [[Terzo libro dei Maccabei]].<ref name="EB1911">{{EB1911|inline=1|wstitle=Ecchellensis, Abraham|volume=8|page=847}}</ref>
| |||