Pile (L'Aquila): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Divisione amministrativa |Nome=Pile |Nome ufficiale= |Panorama=L'Aquila - Sant'Antonio fuori Porta Barete 03.jpg |Didascalia=Portale della chiesetta di Sant'Antonio d... |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 34:
Tra le imprese più redditizie ci sono il centro commerciale L'Aquilone, il Decathlon, l'Hotel Amiternum, e lo sbocco del viale della Comunità Europea, costruito dopo il 2009. Il luogo di culto principale è la chiesa di [[San Giovanni Battista]] o di Sant'Antonio Abate, situata nel cuore della frazione poco lontano dall'ex caserma Campomizzi, in Piazzale Sant'Antonio. La chiesa è molto antica, del XIII secolo, avente ancora il portale romanico a tralci vegetali perfettamente conservato, l'interno invece più manomesso per la sovrapposizione degli stili. A causa della piccolezza di questa chiesa, divenuta obsoleta per svolgere le principali funzioni, è in cantiere un progetto per la costruzione di una nuova grande parrocchia dedicata a San Giovanni Battista.
== [http://www.sangiovannibattista.eu// Chiesa di Sant'Antonio fuori le mura o San Giovanni Battista] ==
Si trova in località Casermette, in piazzale Sant'Antonio. La costruzione della
[[File:L'Aquila - Sant'Antonio fuori Porta Barete 02.jpg|thumb|Chiesa di Sant'Antonio fuori Porta Barete]]
L'esterno di rilevante ha solo il portale romanico mutilato della colonna tortile a sinistra, e della colonnina con capitello all'inizio della strombatura, sempre a sinistra. Secondo i critici di storia dell'arte, tra cui Moretti e Antonini, il portale di Sant'Antonio è uno dei più antichi delle chiese aquilane, conservatosi intatto, che funse da modello per i portali romanici ricostruiti per le parrocchie principali dopo il terremoto del 1349, un chiaro esempio è il portale dell'ex chiesa di San Giovanni di Lucoli, rimontato nella chiesa di San Francesco di Paola in via XX Settembre. Lungo la parte inferiore della lunetta (in origine affrescata, dove oggi si trova una croce), scorre una serie di motivi vegetali geometrici in foglie e fiori. L'interno a navata unica non conserva particolare fastigio barocco, ma un compendio di stile settecentesco-rinascimentale.
== Mobilità ==
| |||