Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
||
Riga 2 933:
{{Avvisoimmagine3|File:Il Panorama di pizza Castello a Milano in una rara fotografia posteriore al 1881.jpg}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 18:34, 11 dic 2019 (CET)
== Re: Aiuto! Foto del sito della Pinacoteca di Brera ==
Ciao,
le "richieste di immagini" sono nel quadro del [[Codice dei beni culturali e del paesaggio|codice Urbani]] e di solito per noi non vanno bene. Puoi provare a fare una richiesta di permesso per "modifiche ed uso commerciale". In particolare, la foto del busto necessita di tale autorizzazione scritta (da far inviare a [[WP:OTRS|OTRS]]) perché è un oggetto tridimensionale. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:35, 10 dic 2019 (CET) PS: Se invece vedi immagini di quadri o affreschi, fammi un fischio, che quelle probabilmente sono utilizzabili senza permesso ([[:File:Madonna of the apple - Giampetrino - Brera.png|esempio]]).
:Grazie {{ping|Ruthven}}, sempre gentile ed efficiente. La cosa mi pare complicata: lasciamo le foto di Brera lì dove stanno e andrò a farne di persona... Piuttosto, da quando le immagini orfane su Commons "potrebbero essece cancellate perché orfane", come da gentile messaggio ricevuto appena sotto a questa nostra conversazione e che faa riferimento a questa foto?
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Il_Panorama_di_pizza_Castello_a_Milano_in_una_rara_fotografia_posteriore_al_1881.jpg --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:47, 12 dic 2019 (CET)
::Ciao, l'immagine non è su Commons, ma su Wikipedia in italiano. Per caricare un file su Commons, devi usare il link seguente: https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:UploadWizard
::Puoi ricaricare la foto su Commons o, dimmelo, la sposto direttamente io appena ho 5 minuti. Lo stesso vale se trovi un'immagine in 2D di Brera che servirebbe per una voce. Buona giornata --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:02, 12 dic 2019 (CET)
== Immagine di Milano ==
Ciao Paolobon140; veramente il buon senso su it.wiki ha in molti portato la comunità a pensare che i collage, così anche come quelli di biografie, non siano per nulla il massimo, perché sempre un po troppo POV. Come in [[Italiani]], ma anche per una voce di qualità come Roma, non ti sei chiesto perché là non c'è un collage? Poi uno può mettere il Duomo, ma non è che perché non la si può riprendere tutta non ci può stare una panoramica, sempre meglio di un collage è :-) Tra l'altro l'utente che hai revertato aveva iniziato lui a mettere collage dappertutto, poi gli ho fatto presente alcune cose, come ciò che c'è scritto nel template, e ha iniziato a togliere quei collage che ripeto, altro non sono che dei POV personali, se togli il Duomo, tutte le latre cose che metti sono troppo soggettive.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:39, 17 dic 2019 (CET)
:Caro {{ping|Kirk39}}, ti ringrazio per l'intervento anche se, naturalmente, mi sarei atteso un messaggio chiarificatore dall'utente interpellato e non da te. Per essere onesto devo dirti che non è chiarissimo quanto scrivi: tu dico (e io ci credo sicuramente) che il buon senso "ha in molti portato la comunità a pensare che i collage, così anche come quelli di biografie, non siano per nulla il massimo." Immagino quindi che esistano delle discussioni in cui questa cosa si evince e che mostri un largo consenso: sei per cortesia così gentile da segnalarmi le eventuali discussioni in cui sia evidenziato questo largo consenso? Frequento poco i vari bar e immagino che mi sia sfuggita. La seconda cosa che non capisco (ma davvero) è cosa tu intenda quando definisci POV un collage: POV inteso come "Point of view" ovvero "punto di vista personale"? Nel senso che la creazione di un collage riunisce fotografie raccolte con un punto di vista personale di chi le ha scelte? Se così, risponderei che ogni fotografia è un POV per eccellenza e definizione, dato che mostra una personalissima prospettiva di un soggetto scelto personalmente da chi ha scattato la foto o la ha selezionata. In particolare Milano è fatta da alcuni luoghi iconici riconosciuti in ogni guida turistica del mondo: il Duomo, la Galleria, il Castello, via Montenapoleone, via della Spiga, Sant'Ambrogio etc. Non è POV, ma quanto riconosciuto da enciclpedie mondiali e guide turistiche altrettanto mondiali. Davvero credi che sia difficile riunire in un collage poche immagini che diano in un colpo d'occhio la visione dei punti iconici di Milano? Attendo, se ti è pssibile, l'indicazione del dove si sia raccolto un consenso relativamente ai collage, così do una bella lettura, grazie,--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:29, 19 dic 2019 (CET)
::Ciao! Beh per biografie intendevo poi la voce che ti ho linkato, la discussione è [[Discussione:Italiani#Suggerimento_mosaico|questa]]. Ma è per lo stesso motivo che per le città, e chi decide quali sono i luoghi emblematici? Tu dai per scontato che siano quelli che citi ma è piuttosto improbabile che possiamo trovare una quadra su tutte le immagini quali siano i luoghi più fontati, mentre col Duomo o con una foto aerea, magari del centro storico, non sbagli di certo. Un collage non è un panorama, sono solo minipanorami (che se non lo ingrandisci non vedi nulla) dentro a una sola immagine, e il template parla chiaramente di panorama, sarebbe molto meglio mettere (se già non ci sono) le immagini singole nel corpo della voce. Io non ho parlato di ''chiaro consenso'' ma di prassi nel caso di diverse città, visto che ho seguito spesso (in passato) le voci in vetrina, non è una caso che di collage non ce ne siano in quelle voci, anzi ora si sta [[Discussione:Verona#Panorama_di_Verona|discutendo]] di Verona che era forse l'unica col collage per scegliere la foto migliore. Comunque se cerchi qualche discussione c'è, vedi per Roma [[Discussione:Roma#Immagine_iniziale_(collage)|qui]] e [[Discussione:Roma/Archivio_4#Immagine_Roma|qui]], per [[Discussione:Torino#Immagine_Collage|Torino]], leggi bene anche la [[Discussione:Napoli#foto_principale|talk di Napoli]], quindi non sono grandi città quelle, perché Milano sarebbe diversa?. Si lo so che qualcuno che ama i collage c'è, ma molti altri (come il sottoscritto) li ritengono non esaustivi e in un certo senso, come già detto da qualcuno in una discussione linkata, orribili.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 11:07, 19 dic 2019 (CET)
|