Web radio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 217.56.72.106 (discussione), riportata alla versione precedente di Messbot
Etichetta: Rollback
Riga 9:
 
== Storia ==
Web radio, in senso più ristretto del termine, sono definite per convenzione tutte le radio che trasmettono unicamente per il [[web]] un programma in ''[[streaming]]'' (il metodo di trasmissione di file audiovisivi in tempo reale su [[Internet]]). Gli utenti possono direttamente fruire online dei file senza previo scaricamento su [[Personal Computer|computer personale]]. Si simula, pertanto, in tal modo la trasmissione di programmi radiofonici e televisivi.
== incoionììììììììììì ==
 
Il primo formato audio che ha reso possibile ciò è stato [[RealAudio]], realizzato da Rob Glaser nell'aprile del [[1995]], subito seguito dalla piattaforma [[Microsoft Media Services]].
 
Su internet i siti possono essere aperti e chiusi con estrema facilità e non è perciò possibile tenere una statistica: il [[Massachusetts Institute of Technology]], nel [[2002]], calcolò {{formatnum:27000}} web radio stabilmente funzionanti sul web, ma ora si stima che si siano moltiplicate.
 
Dall'epoca dell'introduzione delle Web radio [[1995]] all'epoca attuale il quadro legale è molto mutato. Da un lato c'è stata la focalizzazione delle tematiche dei diritti d'autore, specialmente in campo musicale, vedi [[Napster]] ma correlativamente anche il [[copyleft]], dall'altro l'introduzione degli [[MP3]] e l'enorme sviluppo di Internet.
 
Solitamente il carattere di massima economicità nella realizzazione di una web radio può permettere, a chi la pensa e la realizza, di fornire una programmazione altamente specializzata per un pubblico di estrema nicchia. L'esempio italiano è [[Musicazione]], radio on-line interamente dedicata alla [[musica alternativa]] ed al [[Rock Identitario]], nata nel [[1998]] su ispirazione di una web radio scandinava dedicata al [[Viking Rock]], la quale trasmetteva esclusivamente canzoni in [[Lingua svedese|svedese]] e che contava già nel [[1997]] ben oltre {{formatnum:50000}} visite.
Per spiegare un fenomeno del genere occorre accettare il fenomeno che caratterizza la rete internet: la [[glocalizzazione]] ([[crasi]] di ''globalizzazione'' e di ''locale'').
 
== Trasmissione e diffusione ==
'''La trasmissione radiofonica via Internet''' è il modo più semplice per diffondere un proprio programma: bastano pochi clic per ascoltare una radio sul web, ma soprattutto ne bastano pochissimi per crearne una propria.
La radio via Web ha notevoli vantaggi: arriva in ogni angolo del mondo con una spesa irrisoria, è semplice da realizzare e gestire. {{Citazione necessaria|Secondo un recente studio americano dal 2000 ad oggi il numero degli ascoltatori via Internet è cresciuto di oltre il 240%, ma la crescita è destinata ad aumentare in maniera esponenziale.}}