Materiale composito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: The old link was dead, I updated the Link to the new page.
-link ad azienda che commercializza il prodotto
Riga 95:
Questa lavorazione viene solitamente usata per trattare le fibre di carbonio o il [[kevlar]]. Vengono prima tagliati degli strati di fibre della lunghezza desiderata; successivamente questi vengono impilati e incollati. Questi blocchi sono poi successivamente inseriti in un'autoclave, dove vengono sottoposti a dei programmi di temperatura e pressione, al termine dei quali si ottiene il laminato indurito. In questa lavorazione è molto comune l'uso dei ''prepreg'' (fibre preimpregnate di resina), che garantiscono omogeneità strutturale al composito.
 
Una variante produttiva per la laminazione consiste nell'usare un film solventless di [[Polivinilbutirrale|PVB]]<ref>[https://www.kuraray.eu/products-solutions/polyvinyl-butyral] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140108142209/http://www.kuraray.eu/en/produkte/product-ranges/mowital-lp-bf/ |data=8 gennaio 2014 }}</ref> da interporre tra gli strati dei ''prepreg'': controllando opportunamente i parametri di temperatura, pressione e tempo, si può regolare il grado di penetrazione del [[Polivinilbutirrale|PVB]] all'interno dei'' prepreg'' in funzione delle proprietà meccaniche richieste al composito finito. I vantaggi dell'uso di tali film sono legati principalmente all'assenza di solventi, alla facilità di applicazione e alle buone proprietà di adesione del [[Polivinilbutirrale|PVB]] a diversi tipi di fibre usate nei compositi (p.es [[Fibra di carbonio]], [[Aramid|Fibra Aramidica]], [[Fibra di vetro]]).
 
== Esempi di materiali compositi e applicazioni ==