Isognathus leachii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita libro e modifiche minori
m f
Riga 104:
 
== Distribuzione e habitat ==
L'[[areale]] della [[specie]] si estende all'interno dell'[[ecozona neotropicale]], comprendendo: [[Panama]], la [[Colombia]], il [[Venezuela]], la [[Guyana francese]] ([[Roura|Coralie]], [[Kaw (Guyana francese)|Kaw]]), il [[Brasile]] (''[[Locus typicus (biologia)|locus typicus]]'' - [[Pará]], [[Mato Grosso]]), l'[[Ecuador]], il [[Perù]], la [[Bolivia]] ([[Dipartimento di Pando|Pando]], [[Dipartimento di La Paz (Bolivia)|La Paz]], [[Dipartimento di Santa Cruz|Santa Cruz]]), il [[Paraguay]] e l'[[Argentina]] ([[Provincia di Misiones|Misiones]]); non si dispone di dati certi riguardo alla presenza in [[Guyana]] e [[Suriname]].<ref name = "Swainson, 1823" /><ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Silkmoths" /><ref name = "Funet">{{cita web | url = http://ftp.funet.fi/index/Tree_of_life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/sphingidae/macroglossinae/isognathus/index.html#leichii | titolo = Funet | accesso = 15 agosto 2012}}</ref>
 
L'[[habitat]] è rappresentato da foreste [[Tropici|tropicali]], e sub-tropicali, dal livello del mare fino a modeste altitudini.<ref name = "Silkmoths" />