Podarcis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 78:
[[Leopold Fitzinger|Fitzinger]] (1843), nel definire ''P. muralis'' come [[specie tipo]] del genere, pur utilizzando ancora una volta un epiteto specifico "ambiguo", declinabile sia al maschile che al femminile, considera però esplicitamente il genere come maschile.<br />
Recentemente l'erpetologo tedesco Böhme ha sollevato il problema ritenendo che in mancanza di specifiche da parte di Wagler ed in base alla descrizione della specie tipo da parte di Fitzinger il termine dovesse essere declinato al maschile.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Böhme W |titolo=A note on the gender of Podarcis (Sauria: Lacertidae)|rivista= Bonner zoologische Beitrage 1997; 47(1-2): 187- 188 |url=http://www.zfmk.de/BZB/B47_H1_2/BZBB47H7.PDF}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Böhme W |titolo=Podarcis siculus, -a, -um? - Entgegnung auf eine Entgegnung|rivista=Die Eidechse 1998; 8: 10 1-102 }}</ref> I relativi epiteti specifici per concordanza dovevano essere mutati in ''siculus'', ''tauricus'', ''waglerianus'', etc.<br />
Tale proposta ha incontrato la strenua opposizione di Lanza & Boscherini (2000)<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.fupress.net/index.php/tropicalzoology/article/view/91/90|titolo=The gender of the genera Podarcis Wagler 1830 (Lacertidae), Pelamis Daudin 1803 (Hydrophiidae) and Uropeltis Cuvier 1829 (Uropeltidae) |rivista=Tropical Zoology 2000; 13: 327-329|autore=B. Lanza and S. Boscherini}}</ref> e di Arnold (2000)<ref>{{cita pubblicazione|autore=Arnold EN|titolo=The gender of Podarcis and the virtues of stability, a reply to W. Bohme
Böhme & Köhler (2005)<ref>{{cita pubblicazione|autore=Böhme W & Köhler J|titolo=Do Endings of Adjective Flectible Species Names Affect Stability? A Final Note on the Gender of Podarcis Wagler, 1830 (Reptilia, Lacertidae
ovvero:
{{Citazione|il nome di un genere che è o che termina con una parola che sia di genere variabile (maschile o femminile) deve essere considerato come maschile a meno che il suo autore, al momento di stabilire il nome, non abbia affermato che esso sia femminile o lo abbia declinato come femminile in combinazione con un epiteto specifico}}
Riga 89:
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|autore=Bauer AM & Michels JP|titolo=Some corrections to the scientific names of amphibians and reptiles|rivista=Bonner Zoologische Beiträge 2004; 52: 83–94
*{{cita pubblicazione |autore=Oliverio M., Bologna M.A., Monciotti A., Annesi F., Mariottini P |titolo=Molecular phylogenetics of the Italian Podarcis lizards (Reptilia, Lacertidae) |rivista=Italian Journal of Zoology 1998; 65: 315-324 |url=http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/11250008809386765}}
| |||