Periodo di rotazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.77.218.120 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.21.30.43 Etichetta: Rollback |
Compatto per miglior colpo d'occhio... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[File:giorno_siderale_solare.PNG|thumb|Ipotetica [[Moto_di_rivoluzione|rivoluzione]] di un pianeta intorno alla propria stella, con durata pari a 3 giorni siderali o 2 giorni solari (il disegno illustra solo metà rivoluzione).]]Il periodo di rotazione è il [[tempo]] impiegato da un [[corpo celeste]] ([[stella]], [[pianeta]], [[satellite naturale]] o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse. Per esempio, la Terra ha un periodo rotatorio di 24 ore. Il periodo di rotazione, corrisponde alla durata del giorno. Per tutto ciò che ruota nell'orbita del Sole, si distinguono:<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/G/VIT_III_G_049153.xml ''giorno''] in Treccani.it.</ref>
* il '''[[giorno sidereo]]''' o '''periodo di rotazione siderea''', il periodo impiegato da un pianeta per eseguire un'intera rotazione attorno al proprio asse immaginario (come la rotazione terrestre).
* il '''[[giorno solare]]''', il tempo che intercorre tra due culminazioni consecutive del Sole su un determinato meridiano.
Riga 9 ⟶ 5:
Per esempio, il periodo di rotazione siderale della terra è di 23 h 56 min 4 s e il suo giorno solare è in media di 24 ore, quindi circa 4 minuti (o meglio 3 min e 56 s) più lungo. Nel [[sistema solare]], [[Venere (astronomia)|Venere]] e [[Urano (astronomia)|Urano]] costituiscono due eccezioni perché hanno una [[moto retrogrado|rotazione retrograda]], cioè ruotano nel senso inverso alla loro rivoluzione. Per questo Venere ha un giorno solare di 117 giorni terrestri, più corto del giorno siderale che è di 243 giorni terrestri. Perciò su questi pianeti il Sole sorge e tramonta al contrario della Terra, rispettivamente a ovest ed a est.
Nel [[sistema solare]], con '''periodo siderale''' si indica il '''[[periodo di rivoluzione]] siderale''', che non va confuso col '''periodo di rotazione siderale''' sopra descritto. La conseguenza del moto di rotazione è la rotazione '''apparente''' della volta celeste.
== Evoluzione e sviluppo del periodo di rotazione ==
|