Periodo di rotazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Compatto per miglior colpo d'occhio... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Virgolette...incipit.... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[File:giorno_siderale_solare.PNG|thumb|Ipotetica [[Moto_di_rivoluzione|rivoluzione]] di un pianeta intorno alla propria stella, con durata pari a 3 giorni siderali o 2 giorni solari (il disegno illustra solo metà rivoluzione).]]
Il '''periodo di rotazione''' è il [[tempo]] impiegato da un [[corpo celeste]] ([[stella]], [[pianeta]], [[satellite naturale]] o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse. Per esempio, la Terra ha un periodo rotatorio di 24 ore. Il periodo di rotazione, corrisponde alla durata del giorno. Per tutto ciò che ruota nell'orbita del Sole, si distinguono:<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/G/VIT_III_G_049153.xml ''giorno''] in Treccani.it.</ref> * il '''[[giorno sidereo]]''' o '''periodo di rotazione siderea''', il periodo impiegato da un pianeta per eseguire un'intera rotazione attorno al proprio asse immaginario (come la rotazione terrestre).
* il '''[[giorno solare]]''', il tempo che intercorre tra due culminazioni consecutive del Sole su un determinato meridiano.
|