Utente:TheNorthernEye/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Architetto = [[Carlo Simi]]
|Tombe famose = Arch Stampton
|Latitudine = 41.990429
|Longitudine = -3.408454
}}
== Descrizione ==
Il cimitero ha una forma circolare una pavimentazione di pietra al proprio centro, dando al luogo la forma tipica di una arena (voluta del regista [[Sergio Leone]]). Le varie tombe, che sono circa 4000, si snodano seguendo la circonferenza del cerchio di pietra centrale e sono inoltre presenti vari alberi e arbusti. Dopo la ricostruzione sono stati mantenuti alcuni dettagli celebri del cimitero, come la tomba di Arch Stampton e del Soldato Ignoto accanto ad essa, l'albero dove Tuco ([[Eli Wallach]]) viene impiccato e la tomba dentro al quale muore Sentenza ([[Lee Van Cleef]]). Inoltre, all'ingresso del sito è stata posta una statua commemorativa del 50mo anniversario dell'uscita del film. <br />
== Storia ==
Per la scena finale del film Leone non riuscì a trovare un cimitero adatto per il tipo di scena che doveva filmare, venne quindi deciso di costruire un cimitero fittizio di forma circolare nei pressi di Burgos impiegando 250 soldati dell'[[Ejército de Tierra|esercito spagnolo]].
Riguardo l'ideazione e la costruzione del cimitero, Carlo Leva racconta:
''«Per Il buono, il brutto, il cattivo Carlo Simi mi disse di cercare un posto adatto dove girare la scena finale, ambientata in un cimitero di guerra, e ovviamente di prepararla secondo un [[bozzetto]] che avevo disegnato in precedenza. Eravamo in Spagna. Nei pressi di [[Burgos]] scoprii un breve [[altopiano]] messo a [[pascolo]] per il [[bestiame]] di un paesino. Parlai con il [[Sindaco]]. Lo convinsi a spostare la [[Branco|mandria]] e a lasciarci utilizzare l'altopiano per le riprese, con la promessa di "restituirlo" com'era quando l'avevo visto. Con l'aiuto dei soldati del genio Spagnolo e una [[ruspa]] preparai il terreno per ospitare 8000 tombe, fatte della stessa terra del posto, mista a [[paglia]] e [[Segatura (materiale)|segatura]]. E i tumuli li costruimmo a uno a uno utilizzando una bara vuota come fanno i [[Bambino|bambini]] con le formine sulla [[spiaggia]]. La scena l'han vista tutti, Sergio Leone fu entusiasta del nostro "macabro lavoro".».''
Dopo la fine delle riprese il luogo viene lasciato in stato di abbandono, venendo utilizzato solitamente come pascolo. Tuttavia, era ancora possibile osservare i vari tumuli di terra che formavano le varie tombe.
Nel 2014 un gruppo di fan del film decide di restaurare il cimitero, fondando la Associazione Culturale Sad Hill.
Nel periodo del restauro è stato possibile finanziare l'associazione mediante l'acquisto di una "tomba" personale successivamente posta dai volontari dell'associazione<ref>{{Cita web|url=https://asociacionculturalsadhill.wordpress.com/el-cementerio/|titolo=Asociación Cultural Sad Hill|lingua=ES}}</ref>.
|