Salvate Sad Hill: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
== Trama ==
Nel 1966 si svolsero in [[Spagna]] le riprese del film ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]''. Parte delle località erano situate nella valle [[Mirandilla]], nella [[provincia di Burgos]], a [[Contreras (Spagna)|Contreras]] e [[Santo Domingo de Silos (Spagna)|Santo Domingo de Silos]], vicino a [[Covarrubias]]. Per facilitare le riprese di questa produzione internazionale, il governo, presieduto dal generale [[Francisco Franco]], offrì la collaborazione di diverse centinaia di soldati che, debitamente pagati, che si occuparono della costruzione delle fasi e come comparse<ref>{{cita news|cognome=Pontevedra|nome=Silvia R.|titolo=Cuando el Ejército de Franco construyó el cementerio de ‘El bueno, el feo y el malo’|url=https://elpais.com/cultura/2018/10/17/actualidad/1539805246_126274.html|accesso=5 febbraio 2019|giornale=El País|anno=2019}}</ref>. Per la sequenza finale del film, culminato nel [[Stallo alla messicana|triello]] fra Tuco, Sentenza e il Biondo, venne costruito un cimitero circolare con circa quattromila tombe. Una volta terminate le riprese, il palco fu abbandonato e la Natura lo ricoprì di cespugli. Il set rimase nell'oblio fino a quando nel 2014 un gruppo di fan del film decise di ricostruirlo, fondando l'Associazione Culturale Sad Hill e chiese il permesso alla Junta de Castilla y León<ref name="El"/>.
Dato il lavoro enorme, i fan diffusero il progetto attraverso i [[Rete sociale|social network]] e ricorsero al [[crowdfunding]], offrendo in cambio di una piccola somma di denaro l'incentivo per collocare il nome del donatore in una delle tombe del cimitero. Vengono poi intervistati i quattro promotori del progetto di ricostruzione del cimitero: David Alba, Sergio Garcia, Diego Montero e Joseba del Valle, e due collaboratori, Jean-Pierre e Anne-Marie Lanoue. Segue poi una serie interviste ai membri del cast de ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' fra i quali: [[Ennio Morricone]], [[Eugenio Alabiso]], [[Clint Eastwood]], [[Sergio Salvati]], [[Carlo Leva]] e [[Sergio Leone]] attraverso le registrazioni risalenti al 1977, e a tre soldati che hanno collaborato al lavoro di costruzione dei set e come comparse: Juan José de la Horra, José Urrutia e Rafael Solana. Inoltre, vengono trattate anche le diverse versioni dell'incidente del brillamento accidentale del ponte costruito dall'Esercito quando le telecamere ancora non venivano srotolate è particolarmente degno di nota.
|