Rodolfo III di Borgogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 108:
Di Rodolfo non si conosce discendenza.
 
Nel [[1011]], Rodolfo, prima del 24 aprile<ref name=Diplom>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00273.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta, doc 98, Pag 254] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170925144725/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000361_00273.html?sortIndex=030%3A022%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES |date=25 settembre 2017 }}</ref>, sposò [[Ermengarda di Moriana|Ermengarda]] (?-dopo il 27 agosto [[1057]]), forse parente prossima (alcuni storici sostengono addirittura la sorella)<ref>La parentela è ipotizzata per il fatto che Umberto Biancamano compare in alcuni documenti come rappresentante (''advocatus'') della regina Ermengarda. Per una genealogia critica con riferimenti ai documenti si veda [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SAVOY.htm Genealogia dei primi conti sabaudi] e [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDY%20Kingdom.htm#Ermengardediedafter1057 genealogie della nobiltà del regno di Borgogna] a cura di Charles Cawley</ref> del conte di Savoia [[Umberto I Biancamano]] ([[980]]-[[1048]]), al quale il re fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra [[Aix-les-Bains]] e la [[Savoia (regione storica)|Savoia]], i quali passarono sotto il governo del conte. Ermengarda era anche lei al secondo matrimonio, avendo sposato in prime nozze il [[marchese di Provenza]], [[Rotboldo III di Provenza|Rotboldo III]].<br />Anche dalla seconda moglie, Ermengarda, Rodolfo non ebbe figli.
 
Di Rodolfo si conosce un unico discendente, avuto da un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti:
Riga 120:
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28909w.r=cluny+bruel.langFR Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus II].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130626175846/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00:050:0003:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000873_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0008:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VIII].