Michael Hedges: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nd
Aggiunti template "chiarire" e "senza fonte" in affermazione evasiva e dubbia.
Riga 37:
 
=== ''Breakfast In The Field'' e ''Aerial Boundaries'' (1980-1984) ===
Dopo aver suonato, dal [[1976]] al [[1977]], la chitarra elettrica e flauto in una band jazz locale chiamata Lotus Band, decide di proseguire le sue performance da solista. Nel [[1980]] decide così di studiare musica alla prestigiosa [[Università di Stanford|Stanford University]]. L'anno successivo però, dopo esser stato notato da [[William Ackerman]] durante un concerto, stipula grazie allo stesso Ackerman un contratto per l'[[etichetta discografica]] [[Windham Hill Records]]. Incide quindi nello stesso anno il suo primo lavoro in studio intitolato ''[[Breakfast in the Field]]'' (che riscuote subito un ottimo successo) ed inizia a sviluppare nuove tecniche chitarristiche percussive come l'uso del [[tapping]] e l'ampio uso di accordature aperte. E nel [[1984]] però che Hedges si fa conoscere a livello mondiale grazie all'uscita del suo secondo album intitolato ''[[Aerial Boundaries]]'', che gli varrà una nomination ai [[Grammy Award]] {{chiarire|ed è oggi|oggi quando?}} {{Senza fonte|considerato come uno dei più grandi album di chitarra acustica di tutti i tempi. }}
 
=== ''Watching My Life Go By'' e ''Live On The Double Planet'' (1985-1987) ===