2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo informazione per svilupparla meglio in seguito
Riga 95:
Pallade è stato ripreso nel 2003-2007 nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso]] attraverso i [[telescopi Keck]], [[Very Large Telescope]] e [[Telescopi Gemini|Gemini]] e nel 2008 nel [[Spettro visibile|visibile]] e nell'[[radiazione ultravioletta|ultravioletto]] attraverso il [[Telescopio spaziale Hubble]]. In tale circostanza, è stata migliorata la conoscenza della forma dell'asteroide, e quindi la stima della sua densità; sono state osservate le variazioni nell'albedo della superficie e raccolte informazioni sulla [[rotazione]] dell'asteroide.<ref name="Schmidt08">{{cita|Schmidt, B.E. ''et al.''||Schmidt08}}, 2008.</ref><ref name=Carry2010>{{cita|Carry, B. ''et al.''||Carry2010}}, 2010.</ref>
 
Tra il 2017 e il 2019, Pallade è stato osservato con lo spettrografo [[SPHERE]] del [[Very Large Telescope]] dell'[[Osservatorio europeo australe|ESO]], che monta [[Ottica adattiva|ottiche adattive]]. I risultati delle osservazioni sono stati pubblicati nel febbraio del 2022020 sulla rivista ''Nature Astronomy''.<ref>{{Cita|M. Marsset ''et al''.||Nature2020}}, 2020.<br />{{cita web |titolo=Pallade, una pallina da golf nella Fascia principale |data=21 febbraio 2020 |rivista=Media Inaf |editore=[[Istituto nazionale di astrofisica]] |nome=Albino |cognome=Carbognani |url=https://www.media.inaf.it/2020/02/21/pallade-una-pallina-da-golf-nella-fascia-principale/ |accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
 
=== Missioni spaziali ===