Isotopi dell'idrogeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 46.30.172.234 (discussione), riportata alla versione precedente di Tryoskmula Etichetta: Rollback |
→Idrogeno-4: vedi anche |
||
Riga 19:
=== Idrogeno-4 ===
{{vedi anche|Idrogeno-4}}
'''<sup>4</sup>H''' è un [[isotopo]] dell'[[idrogeno]] altamente [[radionuclide|instabile]]. Il nucleo contiene un protone e tre neutroni. È stato sintetizzato in laboratorio bombardando delle molecole di [[trizio]] con a velocità.<ref name="Ter-Akopian">{{cita conferenza | autore= G. M. Ter-Akopian | coautori= et al.| titolo=Hydrogen-4 and Hydrogen-5 from t+t and t+d transfer reactions studied with a 57.5-MeV triton beam | conferenza=Nuclear Physics in the 21st Century: International Nuclear Physics Conference INPC 2001 | organizzazione= American Institute of Physics Conference Proceedings 610| pagine= 920-924| doi=10.1063/1.1470062}}</ref> In questo esperimento, i nuclei di trizio hanno catturato i neutroni dei nuclei di deuterio. La presenza di idrogeno-4 è stata dedotta individuando i protoni emessi. La massa atomica di questo isotopo è di 4.027806 ± 0.000110 [[Unità di massa atomica|uma]].<ref name="tab">{{cita web|http://www.nndc.bnl.gov/amdc/web/masseval.html|Valutazione della massa atomica dal sito Atomic Mass Data Center|15-11-2008|lingua=en}}</ref> Decade tramite [[emissione di neutroni]] e ha un'[[emivita (fisica)|emivita]] di (1.39 ± 0.10) × 10<sup>−22</sup> [[secondo|secondi]].<ref name=nubase2003>{{cita web|cognome=Audi|nome=G.|coautori=O. Bersillon; J. Blachot; A. H. Wapstra|url=http://amdc.in2p3.fr/nubase/Nubase2003.pdf|titolo=The NUBASE evaluation of nuclear and decay properties|sito=Nuclear Physics A 729|pagine=3–128|anno=2003|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720233206/http://amdc.in2p3.fr/nubase/Nubase2003.pdf|dataarchivio=20 luglio 2011}}</ref>
| |||