Val d'Assa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cimbro
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 15:
}}
 
La '''Val d'Assa''' (''Èssentaal'' in [[lingua cimbra|cimbro]]<ref>{{citeCita booklibro|firstnome=Umberto Martello|lastcognome=Martalar|first2nome2=Alfonso|last2cognome2=Bellotto|titletitolo=Dizionario della lingua Cimbra dei Sette Communi vicentini|editionedizione=1st|yearanno=1974|publishereditore=Instituto di Cultura Cimbra A. Dal Pozzo|___locationcittà=Roana, Italy}}</ref>) è una [[valle]] dell'[[Altopiano dei Sette Comuni]], sita tra le province di [[Provincia di Trento|Trento]] e di [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] (entro i cui ambiti amministrativi si sviluppa principalmente), attraversata dal corso del torrente omonimo.
 
==Geografia==
Riga 35:
Sull'Altopiano e in particolare proprio in Val d'Assa sono presenti poi numerose specie, rarissime o assenti nel resto delle Prealpi orientali, che sono però comuni nelle Alpi interne ed in Europa centrale: il motivo della presenza di tali specie in questa zona probabilmente è da ricercarsi in una naturalizzazione in seguito all'arrivo di foraggi che seguivano le truppe provenienti dagli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale <ref>Scortegagna S. ''Flora del settore veneto dell'Altopiano di Asiago (Prealpi orientali, provincia di Vicenza)'', pp. 95-183. Natura Vicentina, Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico, 2008.</ref>.
 
Tra la fauna vivono diverse specie di ungulati: il [[capriolo]], il [[cervus|cervo]], il [[camoscio]] e il [[muflone]]. È stato più volte avvistato l'[[orso]]<ref>{{cita web|url=http://www.lusern.it/site/pages/newzim/territorio/rassegna+stampa/pop/corpo/formattazione+stampa.asp?catalog=4996|titolo=L’orso a Passo Vezzena ieri ha sbranato un cane|accesso=14-01- gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ladige.it/articoli/2014/07/04/l-orso-tavoli-hotel-vezzena|titolo=L'orso tra i tavoli dell'hotel Vezzena|accesso=25-07- luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140719032800/http://www.ladige.it/articoli/2014/07/04/l-orso-tavoli-hotel-vezzena|dataarchivio=19 luglio 2014}}</ref>, è presente il [[lupo]] e non si esclude la presenza della [[Lynx lynx|lince]].
[[File:Alps Altopiano dei Sette Comuni Bosco del Dosso.jpg|thumb|I boschi della Val d'Assa, habitat primario della [[Salamandra atra aurorae]].]]
La zona ospita anche un'importante popolazione di uccelli, rappresentata principalmente da specie forestali come il [[picchio nero]], il [[picchio rosso maggiore]], il [[picchio cenerino]], la [[civetta capogrosso]], la [[civetta nana]], l'[[astore]], lo [[sparviere]] e il [[gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi.
 
Relativamente agli anfibi l'area posta a nord è di grande interesse dato che racchiude l'areale distributivo storico della Salamandra di Aurora (''[[Salamandra atra aurorae]]''), [[taxon]] considerato come sottospecie della Salamandra alpina ([[Salamandra atra]]) e descritto in questa zona solo nel 1982<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/19843/0|titolo=The IUCN Red List of Threatened Species: Salamandra atra|accesso=14-01- gennaio 2012}}</ref>. L'area è poi frequentata anche da altri anfibi quali il [[tritone alpestre]], il [[rospo comune]] e la [[rana montana]].
 
Tra i rettili si segnala la presenza della [[lucertola vivipara]], dell'[[orbettino]] e del [[marasso]].