We Can Work It Out/Day Tripper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
Il brano presenta delle disarmoniche parti 'sperimentali' a 3/4 "...fighting, my friend" nel tempo di 4/4.
== VideoClip ==
Per la prima volta per uno dei loro singoli, i Beatles hanno filmato filmati promozionali per "We Can Work It Out" e "Day Tripper". Successivamente, noti come "Intertel Promos", queste clip erano intese come un modo per salvare la band che doveva apparire di persona in programmi televisivi britannici popolari come Ready Steady Go! e Top of the Pops, [21] e assicurarono anche che i Beatles raggiungessero il loro vasto pubblico internazionale. [22]
Le riprese si sono svolte ai Twickenham Film Studios nel sud-ovest di Londra il 23 novembre 1965, [22] con Joe McGrath come regista. [21] I Beatles fecero un totale di dieci promozioni in bianco e nero quel giorno, [23] [24] girando clip per le nuove canzoni e per i loro singoli precedenti "I Feel Fine", "Ticket to Ride" e "Help!" [21] [25] [nb 1] Tre dei film erano rappresentazioni di "We Can Work It Out", [25] in cui Lennon era seduto in un harmonium. [26]
La trasmissione più frequente dei tre è stata una semplice esibizione con il gruppo che indossava abiti neri. Nella descrizione del giornalista di Rolling Stone Rob Sheffield: "All'inizio, stanno giocando tutto dritto nei loro abiti, fino a quando John non si propone di far rompere Paul sulla macchina fotografica. Rende impossibile a chiunque altro mantenere una faccia seria - alla fine, suona l'organo con i piedi. "[27] Un'altra clip mostra il gruppo che indossa le tute da palco durante la loro esibizione allo Shea Stadium il 15 agosto. [26] La terza clip si apre con una fotografia di Lennon con un girasole [23] davanti ai suoi occhi. [28]
Uno dei film promozionali del novembre 1965 fu incluso nella compilation video 1 dei Beatles 2015, e il terzo clip promozionale fu incluso nelle versioni a tre dischi della compilation, intitolato 1+. [29] [30]
== Rilascio ==
In una discussione su quale delle due canzoni dovrebbe essere il lato A del nuovo singolo, Lennon aveva sostenuto "Day Tripper", differendo dal punto di vista della maggioranza che "We Can Work It Out" fosse una canzone più commerciale. [7] [31] Il 15 novembre, EMI ha annunciato che il lato A sarebbe stato "We Can Work It Out", solo che Lennon avrebbe contraddetto pubblicamente questo due giorni dopo. [32] Di conseguenza, il singolo è stato commercializzato come il primo "doppio lato A" in assoluto. [22] [33] La difesa di "Day Tripper" da parte di Lennon, di cui era lo scrittore principale, si basava sulla sua convinzione che il suono rock dei Beatles dovesse essere favorito rispetto allo stile più morbido di "We Can Work It Out". [34] Le richieste di Airplay e point-of-sale hanno presto dimostrato che "We Can Work It Out" è la più popolare delle due parti.
Il singolo fu pubblicato sull'etichetta Parlophone della EMI in Gran Bretagna (come Parlophone R 5389) il 3 dicembre 1965, [35] lo stesso giorno dei Rubber Soul. [22] I due rilasci coincisero con la speculazione della stampa britannica secondo cui la superiorità dei Beatles nel mondo pop dal 1963 avrebbe potuto finire, visti i consueti due o tre anni che la maggior parte degli atti poteva aspettarsi di rimanere al culmine del loro popolarità. [36] "Day Tripper" / "We Can Work It Out" è entrato nella UK Singles Chart (all'epoca, la classifica Record Retailer) [37] il 15 dicembre, al numero 2, prima di mantenere la prima posizione per cinque settimane consecutive . [38] Il singolo non riuscì anche a scalare la classifica nazionale pubblicata da Melody Maker nella sua prima settimana, segnando la prima occasione dal dicembre 1963 in cui un nuovo singolo dei Beatles non era entrato immediatamente al numero 1. [39] Sebbene il singolo fosse un immediato numero 1 sulla classifica dell'NME, i quotidiani Daily Mirror e Daily Express hanno entrambi pubblicato articoli che evidenziano l'apparente declino. [40] Il disco fu il nono singolo consecutivo dei Beatles nel Regno Unito [41] e il singolo più venduto della band lì da "Can't Buy Me Love", il loro precedente A-side diretto da McCartney. [10] [42] In occasione degli Ivor Novello Awards dell'anno successivo, "We Can Work It Out" è stato riconosciuto come il singolo più venduto del 1965, prima di "Help!" [43] [44] Nel novembre 2012, aveva venduto 1,39 milioni di copie nel Regno Unito, rendendolo il quinto milione di venditori del gruppo in quel paese. [45] A dicembre 2018, il doppio lato A era il 54 ° singolo più venduto di tutti i tempi nel Regno Unito - una delle sei canzoni dei Beatles incluse nelle classifiche di vendita pubblicate dalla Official Charts Company. [46]
Negli Stati Uniti, dove il singolo è stato pubblicato dalla Capitol Records il 6 dicembre (come Capitol 5555), [47] entrambe le canzoni sono entrate nel Billboard Hot 100 nella settimana terminata il 18 dicembre. [48] L'8 gennaio 1966, "We Can Work It Out" ha raggiunto il numero 1 della classifica, mentre "Day Tripper" è entrato nella top ten al numero 10. [49] "We Can Work It Out" ha trascorso tre non consecutivi settimane al numero 1, mentre "Day Tripper" ha raggiunto il picco al numero 5. [49] La canzone era l'undicesimo numero 1 americano della band, realizzato in poco meno di due anni dal loro debutto su Hot 100. [50] [51] il sesto singolo numero 1 consecutivo nelle classifiche americane, [52] [53] all'epoca un record. [50] [nb 2] Il singolo è stato certificato oro dalla Recording Industry Association of America, per vendite di almeno 1 milione, il 6 gennaio 1966. [55]
== Classifiche e riconoscimenti ==
|