Paziente zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
qualcuno dovra` formattare adeguatamente le due righe che ho aggiunto
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''paziente zero''' è il primo [[paziente]] individuato nel [[campione]] della popolazione di un'indagine [[Epidemia|epidemiologica]].<br> A volte l'espressione è usata per riferirsi al paziente al centro dell'indagine epidemiologica, piuttosto che al primo paziente.
 
A volte l'espressione è usata per riferirsi al paziente al centro dell'indagine epidemiologica, piuttosto che al primo paziente.<br>
Quando ci si riferisce a questi tipi di pazienti, si usano i caratteri minuscoli. Quando invece ci si vuol riferire ad un paziente in particolare (l'''index case''), magari all'interno di un ''rapporto (articolo, resoconto)'', il termine è scritto in maiuscolo: Paziente Zero.
 
== Casi famosi di pazienti zero ==
* Nel giugno [[1980]], a uno [[assistente di volo|steward]] venticinquenne dell'[[Air Canada]], [[Gaëtan Dugas]] di [[Toronto]], fu diagnosticato il [[sarcoma di Kaposi]], una delle sindromi comunemente legate all'[[AIDS]]. Morì nel [[1984]]. A causa della sua vita sessuale molto attiva, Dugas può avere infettato numerosi uomini di tutto il [[America del Nord|Nord America]], pur essendo consapevole del pericolo di contagio; tuttavia è molto improbabile che sia stato lui a portare la malattia negli [[Stati Uniti d'America]], come invece ritenevano alcuni epidemiologi negli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Conferme di questo [[falso storico]] arrivano anche da studi sulla [[mappa genetica]] del virus Hiv ottenuta grazie ai campioni biologici di Dugas che indicato infatti che il virus che lo aveva colpito era analogo a quelli che circolavano in Usa già da alcuni anni.
* Il professor Liu Janlun, 64 anni, microbiologo cinese, nel febbraio del [[2003]] è diventato il paziente zero della [[SARS]], che trasmise durante un soggiorno nell'Hotel Metropol di [[Hong Kong]], nel [[2003]].<ref>http://www.scielosp.org/pdf/bwho/v81n8/v81n8a14.pdf</ref>
* Nell'agosto del [[1976]] in [[Zaire]], fu diagnosticata a Mabalo Lokela, un insegnante quarantaquattrenne, l'[[Ebola]]. Lokela morirà 14 giorni dopo.<ref>{{Cita pubblicazione | url=http://www.scielosp.org/pdf/bwho/v81n8/v81n8a14.pdf | titolo=How SARS changed the world in less than six months | rivista=[[Bulletin of the World Health Organization]] | anno=2003 | volume=81 | numero=8}}</ref>