Liuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-ò +ò)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{musica}}
Con il termine '''liuto''' si intende sia lo strumento musicale sia, secondo la [[classificazione organologica]], la particolare famiglia di [[strumenti musicali|strumenti cordofoni]] composti da un manico sul quale l'esecutore preme con le dita le corde nelle posizioni opportune, e da una [[cassa armonica]].
 
Riga 23 ⟶ 22:
Sempre in quel periodo vanno ricordati [[Alberto da Ripa]], o da Mantova (noto in [[Francia]] come Albert de Rippe), [[Pietropaolo Borrono]], [[Giovanni Maria da Crema]], [[Giulio Cesare Barbetta]], [[Vincenzo Galilei]], [[Giacomo Gorzanis]].<br>
La stessa popolarità il liuto la godette anche in Francia, Inghilterra e soprattutto in [[Germania]] dove si ebbe la produzione di una vasta letteratura anche dopo che lo strumento era caduto in disuso nel resto dell'Europa, e che colse l'interesse di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] che compose due ''suites'' ed altre composizioni.
 
{{musica}}
 
[[categoria:Strumenti musicali]]