Monarcomachi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Le teorie monarcomache: smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 23:
== Episodi famosi di tirannicidio ==
[[File:Death-of-Henry4.jpg|thumb|upright=0.8|La scena del [[regicidio]] di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] in una [[stampa]] d'epoca.]]
Famoso sostenitore delle teorie monarcomache in campo cattolico fu il monaco [[Jacques Clément]] il quale il 1º agosto [[1589]], a [[Saint-Cloud]] assassinò [[Enrico III di Francia]] per vendicare l'uccisione del capo della fazione cattolica [[Enrico di Guisa]],
Lo stesso Enrico IV, il 14 maggio [[1610]], dopo diversi tentativi di assassinio subiti negli anni, venne ucciso a colpi di pugnale da [[François Ravaillac]], un fanatico cattolico [[converso]] [[Foglianti|fogliante]],
Altro famoso caso di "tirannicidio" fu quello di [[Guglielmo I d'Orange]] (gli [[Casa d'Orange-Nassau|Orange]] prima di diventare difensori della causa delle [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] protestanti erano stati una famiglia cattolica), ucciso nella sua casa da [[Balthasar Gérard]], sostenitore del cattolico [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]] [[Filippo II di Spagna|Filippo II d'Asburgo]], il quale aveva posto sul capo dell'eretico [[principato di Orange|principe olandese]] una taglia di 25.000 [[corone]].
|