Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Joana (discussione | contributi)
m beh nn sono cartelli, ma neanche pannelli, allora cosa?
Riga 14:
Gli atri delle stazioni sono di norma molto ampi ed alcuni di essi non consentono l'accesso diretto ai binari; per ragioni di sicurezza vengono utilizzati quelli che vengono definiti come ''[[ascensore|ascensori]] orizzontali''. Nell'atrio vengono inserite delle porte in [[acciaio]] che rimangono chiuse fino all'arrivo del [[treno]] e si aprono contemporaneamente a quelle della [[carrozza ferroviaria]] una volta che quest'ultima è in posizione corretta.
 
La metropolitana sanpietroburghese è in funzione dalle 5,45 del mattino a mezzanotte e la frequenza dei treni, segnalata da appositi cartellipannelli apposti in ogni stazione, è elevatissima, per giungere, nelle ore di punta ad un [[treno]] ogni 45 secondi e ad una media giornaliera comunque di un convoglio ogni 4 minuti.
 
Un'altra caratteristica che colpisce il turista occidentale e spesso può creare dei problemi è la mancanza totale di indicazioni in [[alfabeto latino|caratteri occidentali]], i percorsi e le stazioni sono segnalati esclusivamente con l'[[alfabeto cirillico]].