OpenStreetMap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aury88 (discussione | contributi)
la licenza non è una caratteristica intrinseca del dato. il dato viene distribuito con una licenza
Aury88 (discussione | contributi)
m corretto refuso
Riga 16:
'''OpenStreetMap''' ('''OSM''') è un progetto [[collaborazione|collaborativo]] finalizzato a creare [[mappa|mappe]] del mondo a [[contenuto libero]]. Il progetto punta ad una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazione di mappe e [[cartografia|cartografie]].
 
La caratteristica fondamentale dei dati geografici presenti in OSM è vengono distribbuitidistribuiti con una [[licenza libera]], la [[Open Database License]]: è cioè possibile utilizzarli liberamente per qualsiasi scopo, anche commerciale, con il solo vincolo di citare la fonte e usare la stessa licenza per eventuali lavori derivati dai dati di OSM. Tutti possono contribuire arricchendo o correggendo i dati. Una alternativa proprietaria che riprendeva le pratiche di crowdsourcing introdotte dalla comunità di OpenStreetMap era [[Google Map Maker]], nel quale i contributi dell'utente potevano essere inseriti su Google Maps a fronte di validazione, impedendone il riutilizzo da parte di terzi<ref>{{cita web|http://www.marcosbox.org/2013/08/perche-non-usare-google-map-maker.html|titolo=Analisi delle caratteristiche di Map Maker|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>.
 
Le mappe sono create usando come riferimento i dati registrati da dispositivi [[GPS]] portatili, fotografie aeree ed altre fonti libere. Sia le immagini [[render]]izzate che i dati vettoriali, oltre che lo stesso [[database]] di [[geodato|geodati]] sono diffusi sotto licenza [[Open Database License]].<ref name=licence>{{Cita web |url=https://blog.osmfoundation.org/2012/09/12/openstreetmap-data-license-is-odbl/ |titolo=OpenStreetMap data license is ODbL v1.0 |accesso=5 novembre 2012 |data=12 settembre 2012 |autore=RWeait |editore=OSM Foundation}}</ref>