Ricetto (Collalto Sabino): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
La [[bolla pontificia]] di [[Papa Anastasio IV]] del 1153 attesta la chiesa di Sant'Andrea in Lacerto come una [[pieve]] del territorio turanense<ref name="Diocesi">{{cita web|url=http://www.chiesadirieti.it/wd-annuario-enti/san-sebastiano-martire-in-nespolo-17610/|titolo=San Sebastiano martire in Nespolo|editore=Diocesi di Rieti|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>.
Appartenuto alla baronia di Collalto il paese, citato nei documenti storici come Castro Ricetti, Recepto o Comunitas Recepti, seguì nel Medioevo le vicende dei territori posti al confine delle contemporanee regioni di [[Lazio]] e [[Abruzzo]], gli stessi luoghi che a grandi linee segnarono la demarcazione tra lo [[Stato Pontificio]] e il [[Regno di Napoli]] prima e il [[Regno delle Due Sicilie]] poi, come testimoniano i [[Cippo di confine|cippi di confine]]<ref>{{cita web|url=http://www.lemiepasseggiate.it/album-fotografici-cippi-di-confine/13-album-fotografico-dei-cippi-da-351-a-400|titolo=Album fotografico dei cippi di confine|sito=lemiepasseggiate.it|autore=Giuseppe Albrizio|data=11 febbraio 2010|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>.
Nella prima metà del XV secolo una parte degli abitanti del castello abbandonato e successivamente distrutto di Montagliano trovò rifugio a Ricetto<ref>{{cita web|url=http://www.sanlorenzodicollaltosabino.it/Storia%20san%20lorenzo.htm|titolo=Storia del borgo di San Lorenzo|autore=Claudio De Santis|editore=San Lorenzo di Collalto Sabino|data=2004|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>.
Incluso alla fine del XVIII secolo nel [[dipartimento del Clitunno]], poi nella [[Delegazione apostolica di Rieti]], in seguito all'[[Proclamazione del Regno d'Italia|Unità d'Italia]] fu aggregato al [[circondario di Rieti]], mandamento di [[Orvinio]], nella provincia [[Umbria|umbra]] di [[Perugia]]. Nella prima metà del XIX secolo i borghi di Ricetto e San Lorenzo presentarono invano le istanze per l'istituzione del [[Comune (Italia)|comune]] autonomo.
Il [[brigantaggio]] postunitario caratterizzò gli eventi storici del territorio fino alla [[presa di Roma]] del 1870.
|