|
Il '''quidditch''' è uno sport fittizio, il più diffuso e praticato nel [[mondo magico di Harry Potter]]. Si gioca a cavallo di [[Oggetti magici di Harry Potter#Scopa volante|manici di scopa]] volanti, e si sfidano due squadre da sette giocatori: l'obiettivo è totalizzare più punti della squadra avversaria. Lo sport è praticato sia a livello agonistico che dilettantesco; ad [[Hogwarts]] esistono quattro squadre, una per ogni casa, che si sfidano in un torneo annuale. L'autrice [[J. K. Rowling]] ha rivelato che l'idea del quidditch le venne in un piccolo hotel di [[Manchester]] come strumento per unire e dare identità alla comunità magica della serie<ref name=things>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/things-you-might-not-know-about-quidditch|titolo=A few things you might not know about Quidditch|sito=Wizarding World|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>.
{{nd|lo sport praticato nel mondo reale|Quidditch babbano}}
{{F|Fantasy|aprile 2019|a parte l'opera stessa che è la fonte per la trama, mancano fonti terze che parlino dell'oggetto al di fuori dell'universo immaginario |argomento2=}}
{{Finzione}}
[[File:Campo da Quidditch.jpg|upright=1.4|thumb|Il campo di Quidditch durante una partita in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'']]Il '''Quidditch''' è uno sport immaginario della serie di libri di ''[[Harry Potter]]''; si pratica a cavallo di manici di scopa volanti con quattro palle. Presenta elementi in comune con alcuni sport del mondo reale come [[calcio (sport)|calcio]], [[pallacanestro]], [[polo (sport)|polo]], [[canoa polo]] e [[Horse-Ball|horseball]].
Con la crescita della popolarità della saga è nata una controparte reale di questo sport, ossia il [[Quidditch babbano]], praticato in vari paesi del mondo<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/lol/2015/10/16/quidditch/|titolo=Ecco cosa abbiamo imparato a una partita di Quidditch|autore=Francesco Caligaris|editore=Wired Italia|data=16 ottobre 2015|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>.
Il Quidditch è lo sport più popolare e seguito del [[mondo magico di Harry Potter|mondo magico]]. Esistono numerose squadre professionistiche di questo sport e la Scuola di Magia e Stregoneria di [[Hogwarts]] ha una squadra per ognuna delle case ([[Grifondoro]], [[Serpeverde]], [[Corvonero]] e [[Tassorosso]]).
Negli ultimi anni si è diffuso in molti paesi del mondo reale uno sport ispirato al Quidditch, chiamato [[quidditch babbano]] (''muggle quidditch'' in lingua originale), grazie alla fondazione dell'International Quidditch Association, e all'organizzazione di vari tornei tra università statunitensi.
== Origini ==
La sua nascita risale all'[[XI secolo]] nella Palude di Queerditch ("strano fossato"), in [[Inghilterra]].
Il ''Queerditch'' inizialmente era molto simile al [[rugby]]: i giocatori dovevano passarsi una palla di cuoio e cercare di farla passare tra due alberi che costituivano la meta avversaria, protetta da un ''portiere''. Siccome il gioco non era molto coinvolgente e la palla cadeva spesso nel fango diventando introvabile (dato il suo colore), vennero effettuati alcuni cambiamenti:
* la palla fu realizzata in cuoio rosso, per renderla più visibile;
* nel [[XII secolo]] vennero introdotte due palle (Bolidi) che avevano il compito di svolazzare cercando di disarcionare i giocatori dal manico di scopa e, di conseguenza, vennero inseriti due nuovi giocatori che dovevano difendere i compagni di squadra dai Bolidi;
* la conformazione fisica della meta fu modificata: non più una "porta" formata da una coppia di alberi, ma un "canestro" costituito da una botte fissata a un albero;
Dopo questi cambiamenti il ''Queerditch'' diventa il ''Qwidditch''. Nel [[XIII secolo]] c'era un altro sport magico che era popolare quasi quanto il ''Qwidditch:'' si trattava della caccia al ''Golden Snidget'', un piccolo uccello dorato molto veloce, che tuttavia a un certo punto fu sostituito da una piccola sfera dorata dotata di ali detta ''Boccino d'Oro''. Un giorno un mago decise di fondere insieme i due sport: da quel momento si verificarono una serie di cambiamenti che trasformarono il ''Qwidditch'' nel ''Quidditch'' odierno:
* nel XIII secolo nasce un nuovo giocatore che ha il compito di cercare di afferrare il Golden Snidget, la cui cattura pone fine alla partita e diventa quasi garanzia di vittoria, facendo guadagnare 150 punti alla squadra che lo prende;
* nel [[XIV secolo]] il ''Kwidditch'' diventa il ''Quidditch'' e si espande in tutta [[Europa]];
* nel [[XVI secolo]] il Golden Snidget, ormai in via di estinzione, viene sostituito da una palla incantata dotata di ali (appunto il Boccino d'Oro) e vengono utilizzati dei Bolidi in metallo invece che di pietra;
* nel [[XVIII secolo]] il Quidditch si espande oltre Europa e viene organizzata la prima Coppa del mondo;
* nel [[XIX secolo]] le botti vengono sostituite da una struttura formata da tre anelli attraverso cui la palla deve passare.
== Regolamento ==
[[File:Quidditch field.svg|thumb|Schema del campo di gioco]]
In una partita di quidditch si sfidano due squadre a cavallo di scope volanti. Le squadre giocano con quattro palle speciali, ovvero la pluffa, i due bolidi e il boccino d'oro; i giocatori delle squadre sono suddivisi in ruoli a seconda della palla che utilizzano. Scopo di una partita è totalizzare più punti della squadra avversaria, facendo passare la pluffa attraverso appositi anelli (10 punti) o catturando il boccino (150 punti). La cattura del boccino segna anche la fine della partita, che non ha una durata stabilita e può quindi protrarsi persino per giorni. Il regolamento del gioco impone alcuni limiti, come il divieto di utilizzo della bacchetta magica verso gli altri giocatori o l'impossibilità di trattenere le loro scope: una violazione del regolamento può portare all'assegnazione di tiri liberi o alla squalifica dei giocatori<ref name=quidditch/>.
=== Il campo ===
Il campo di Quidditch ha una forma ovale, è lungo circa 165 metri e largo circa 60. Al centro c'è un cerchio dove l'arbitro libera le quattro palle all'inizio della partita. Alle due estremità del campo ci sono tre anelli posti all'altezza di 15 metri circa e del diametro di 2.5 metri sostenuti da dei pali bianchi, mentre sotto idi paliessi vi è spesso un'area di sabbia adibita ad attutire eventuali cadute del [[Quidditch#Il Portiere|Portiere]], spesso vittima di lanci di [[Bolidi nel gioco del Quidditch#Idei Bolidi|Bolidi]]portieri. La superficie del campo è normalmente in erba, ma in alcuni casi può essere di sabbia o perfino di acqua<ref name=quidditch/>.
== Equipaggiamento ==
=== Le palle ===
Nel Quidditch moderno si usano tre tipi di palle:
[[File:Souaffle-quidditch.jpg|thumb|upright=0.5|La '''Pluffa''']]
==== La Pluffa ====
La '''Pluffa''' (''Quaffle'') è una palla di cuoio rosso con diametro pari a 30 centimetri, dotata di un incantesimo di adesione che permette di farla cadere il minor numero possibile di volte e stregata anche per farla cadere più velocemente, in modo da rendere più difficile afferrarla.
La Pluffa viene utilizzata dai Cacciatori di tutte e due le squadre, che se la passano e cercano di segnare i goal facendola entrare nei tre aneli posti sui pali agli estremi del campo. Ogni goal vale 10 punti.
==== I Bolidi ====
[[File:Cognard.jpg|thumb|upright=0.5|Un '''Bolide''']]
I '''Bolidi''' (''Bludgers'') sono delle palle di pesante ferro nero dal diametro di 25,4 centimetri (10 pollici), stregate in modo da farle svolazzare da sole per il campo cercando di disarcionare i giocatori dai loro manici di scopa (di solito puntano al giocatore più vicino).
Anticamente venivano scolpiti in pietra; successivamente, dal XVI secolo in poi, si iniziò a costruirle dapprima in piombo, ritenuto però troppo morbido, ed infine in ferro. Nelle squadre ci sono due ''Battitori'', giocatori il cui compito è allontanare i Bolidi dai propri compagni di squadra e lanciarli contro gli avversari usando una piccola mazza.
==== Il Boccino d'Oro ====
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (Golden Snitch).jpg|thumb|Il Boccino d'Oro]]
Come accennato, nel quidditch si utilizzano quattro palle incantate: la pluffa, i due bolidi e il boccino d'oro<ref name=1x9>{{cita|''Harry Potter e la pietra filosofale''|capitolo 9, "Il duello di mezzanotte"|cid=hp1}}.</ref>.
Il '''Boccino d'Oro''' (''The Golden Snitch'') è una palla dorata incantata dal diametro di una noce e dotata di ali. Ogni squadra mette in campo un proprio giocatore, il ''Cercatore'', il cui compito è darle la caccia e cercare di prenderla.
*La pluffa (quaffle) è la palla di dimensioni maggiori, solitamente in cuoio rosso e incantata per far sì che sia difficile lasciarla cadere.
*I bolidi (bludgers) sono pesanti palle di ferro incantate per far sì che volino attraverso il campo cercando di disarcionare i giocatori.
*Il boccino d'oro (golden snitch) è la più piccola delle palle, grande circa quanto una noce e dotata di piccole ali. È molto veloce e quasi impossibile da vedere; la sua cattura segna il termine della partita. Sono dotati di una memoria tattile in grado di riconoscere il giocatore che l'ha afferrato per primo<ref>{{cita|''Harry Potter e i doni della morte''|capitolo 7, "Il testamento di Albus Silente"|cid=hp7}}.</ref>.
=== I giocatori ===
È molto piccola e molto veloce, al punto che a stento la si vede, e per questo motivo i Cercatori sono solitamente i giocatori più piccoli ed agili, nonché i giocatori a cui viene notificato il maggior numero di falli. La cattura del Boccino segna la fine della partita, ed alla squadra del Cercatore che è riuscito a catturarlo vengono assegnati 150 punti, motivo per cui catturare il Boccino porta quasi sempre alla vittoria. La più veloce cattura di sempre è stata quella del Cercatore inglese Roderick Plumpton, che afferrò il Boccino dopo soli 3,5 secondi dall'inizio della partita.
La cattura del Boccino è l'unico evento che pone fine alle partite di Quidditch, che hanno quindi una durata potenzialmente illimitata. Si racconta di alcune partite durate settimane e talvolta anche mesi prima che il Boccino venisse preso; la partita più lunga della storia ebbe la durata di 3 mesi, e in tale occasione si fecero continue sostituzioni.
Nel caso in cui, a causa di un'azione di gioco poco chiara, i due Cercatori arrivino a prendere il Boccino quasi contemporaneamente e non si comprenda quale dei due lo abbia toccato per primo, il Boccino d'Oro è dotato di una Memoria Tattile, cioè è capace di riconoscere e ricordare il tocco del giocatore che lo ha toccato per primo. I Boccini, infatti, non vengono mai toccati a mano nuda prima della cattura in campo, né dall'arbitro, che li libera insieme alle altre palle, né dai loro costruttori, che li fabbricano e li maneggiano con dei guanti.
In origine per il ruolo del Boccino non si usava una pallina, ma un animaletto volante dorato chiamato ''Golden Snidget''. Si smise di usarlo poiché era divenuto in via d'estinzione.
L'invenzione del Boccino d'Oro è attribuita al mago Bowman Wright, di Godric's Hollow.
=== Le scope ===
Qui è riportata una tabella con i dati dei manici di scopa, dal più antico al più recente. Solitamente i manici di scopa sono molto costosi.<br />
{|class="wikitable"
! Scopa
! Data di fabbricazione
! Caratteristiche
|-
| Oakshaft 79
| [[1879]]
| Costruita in quercia dal fabbricante di scope Elias Grimstone di Portsmouth, questa scopa è nota per la sua resistenza. È adatta per il volo controvento ma non per le partite di Quidditch. Oggi la Oakshaft è una scopa da collezione di gran valore. Verrà per sempre ricordata come la scopa che ha attraversato l'oceano nella prima Traversata, effettuata da Jocunda Sykes nel 1935.
|-
| Moontrimmer
| [[1901]]
| Scopa molto leggera, creata da Gladys Boothby, può raggiungere altezze molto elevate restando sempre controllabile. Per un certo periodo di tempo fu la più utilizzata dalle squadre di Quidditch.
|-
| Silver Arrow
| n.d.
| Visto che Glady Boothby non riusciva a soddisfare la richiesta di Moontrimmers, la produzione della Silver Arrow fu ben accolta e rappresentò il manico di scopa precursore delle moderne scope da '''corsa'''. Capace di raggiungere velocità superiori a quelle della Oakshaft e della Moontrimmer (fino a settanta miglia all'ora con vento in coda).
|-
| Scopalinda 1
| [[1926]]
| Questa scopa fu ideata dai fratelli Bod, Bill e Barnady Ollerrton, che fondarono la Compagnia Scopalinda, una delle prime fabbriche di scope. Questa scopa fu subito accettata e venne utilizzata da molti giocatori di Quidditch. Oggi viene ancora fabbricata (modelli successivi: Scopalinda 2, 3, 4, 5, 7).
|-
| Comet 140
| [[1929]]
| Scopa concorrente della Scopalinda e della Tornado 1. È dotata di un incantesimo frenante brevettato (modelli successivi: Comet 180, 260, 290, 1000, 2000, 3000). Il suo nome è dovuto al numero di scope testate prima della messa in commercio: 140
|-
| Tinderblast
| [[1940]]
| Lenta rispetto alla Comet e alla Scopalinda questa scopa è molto resistente, affidabile e silenziosa.
|-
| Swiftstick
| [[1952]]
| Più veloce della Tinderblast questa scopa aveva il difetto di perdere velocità in salita.
|-
| Stellafreccia
| [[1955]]
| La Stellafreccia venne venduta a un prezzo bassissimo. Perde velocità e altezza con l'età.
|-
| Nimbus 1000
| [[1967]]
| Raggiunge la velocità di 160 km/h e può compiere una rotazione su sé stessa di 360°. È molto affidabile e maneggevole (modelli successivi: Nimbus 1001, 1500, 1700, 2000, 2001, 2002).
|-
| Nimbus 2000
| 1991
| Evoluzione della Nimbus 1000.
|-
| Nimbus 2001
| 1992
| Evoluzione della Nimbus 2000.
|-
| Firebolt
| 1993
| Un modello di scopa da competizione fortemente aerodinamico, con il manico in legno di frassino lucidato e la chioma composta da rametti selezionati e lavorati uno ad uno. È inoltre dotata di un incantesimo autofrenante. Questa scopa è la più veloce di sempre al mondo ed ha un'accelerazione da 0 a 250 km/h in 10 secondi.
|-
| Tornado
| 1995
|È la principale concorrente delle varie Nimbus.
|}
== I giocatori ==
Ogni squadra di Quidditch è formata da 7 giocatori: 3 Cacciatori, 2 Battitori, un Portiere e un Cercatore.
=== I Cacciatori ===
I '''Cacciatori''' (''Chasers'' nella versione originale inglese) hanno il compito di prendere e passarsi la Pluffa e tentare di farla entrare negli anelli avversari. Ogni volta che la Pluffa entra dentro un anello, alla squadra che ha segnato vengono attribuiti 10 punti. Il ruolo dei Cacciatori è molto antico.
Questi giocatori devono avere braccia muscolose e una vista praticamente d'[[Aquila chrysaetos|aquila]]. Devono inoltre stare attenti ai Bolidi che potrebbero spuntare all'improvviso, disarcionarli dalle loro scope e di conseguenza fargli perdere la Pluffa, oltre che ferirli.
=== I Battitori ===
[[File:Batte Quidditch.jpg|thumb|Mazza da battitore]]
Una squadra è composta in totale da sette giocatori suddivisi in quattro ruoli<ref name=1x9/>:
I '''Battitori''' (''Beaters'') sono giocatori muniti di una corta mazza di ferro che usano per svolgere il loro compito, che è quello di allontanare i Bolidi dai loro compagni di squadra. Possono colpire i Bolidi e indirizzarli in qualsiasi direzione, solitamente verso gli avversari. Non è chiaro se il loro ruolo sia sempre esistito, infatti se le due grosse pietre incantate (antenate dei Bolidi) sono da considerare praticamente esistite sin dalle origini del gioco, non è chiaro se la presenza di giocatori con il ruolo di scacciarle dai propri compagni di squadra fosse subito ad esse associata.
*Cacciatori (chasers): tre per squadra, il loro compito è di far passare la pluffa attraverso gli anelli avversari;
*Portiere (keeper): uno per squadra, deve impedire che i cacciatori avversari segnino negli anelli della sua squadra;
*Battitori (beaters): due per squadra, sono attrezzati con piccole mazze per respingere i bolidi dai propri compagni ed eventualmente indirizzarli contro i giocatori avversari;
*Cercatore (seeker): uno per squadra, il suo compito è quello di catturare il boccino d'oro.
== Il quidditch nel mondo magico di Harry Potter ==
I Battitori di solito hanno una corporatura muscolosa, anche se non sempre è così: infatti, al sesto anno, divenuto Capitano della squadra di Quidditch di Grifondoro, Harry Potter sceglie come Battitore Ritchie Coote, un ragazzo "allampanato ma dotato di buona mira", qualità fondamentale per un Battitore, ancor più del fisico massiccio.
[[File:Campo da Quidditch.jpg|thumb|upright=1.2|Il campo di quidditch di Hogwarts nella [[Harry Potter (serie di film)|saga cinematografica]]]]
Nel canone della saga, la nascita di questo sport risale all'undicesimo secolo in un luogo chiamato "palude di Queerditch"<ref group=N>Da ''queer ditch'', letteralmente "strano fossato".</ref>, in [[Inghilterra]]: proprio da questo luogo ha origine il nome del gioco, chiamato appunto ''queerditch''. Inizialmente era molto simile al [[rugby]]: i giocatori, in sella alle scope, dovevano passarsi una palla di cuoio e cercare di farla passare tra due alberi che costituivano la meta avversaria, protetta da un portiere. Dato lo scarso interesse che il gioco suscitava vennero effettuate alcune modifiche, tra le quali l'introduzione dei bolidi nel dodicesimo secolo e la sostituzione della "porta" costituita da due alberi con una botte fissata ad un palo; a seguito di questi cambiamenti il gioco venne rinominato ''qwidditch''<ref name=quidditch/>.
Nel tredicesimo secolo il gioco venne unito ad un'altra attività sportiva molto popolare ai tempi: la caccia al bolcino d'oro (golden snidget), un piccolo uccello dorato molto veloce. Il suo utilizzo durante le partite di qwidditch lo portò vicino all'estinzione, poiché quasi sempre gli esemplari morivano a causa della cattura: venne quindi sostituito da una piccola pallina dorata dotata di ali che venne chiamata "boccino d'oro"<ref name=things/>. A seguito di questi cambiamenti il qwidditch diventa definitivamente ''quidditch'', diffondendosi in tutta europa e in seguito in tutto il mondo, con la nascita di tornei nazionali, internazionali e con l'istituzione della Coppa del mondo di quidditch nel diciottesimo secolo. Infine, nel diciannovesimo secolo, le botti vengono sostituite dagli anelli dorati<ref name=quidditch>{{cita|''Il quidditch attraverso i secoli''||cid=sec}}.</ref>.
=== Il Portiere ===
Il '''Portiere''' (''Keeper'') è il giocatore che ha il compito di difendere i tre anelli, impedendo che i Cacciatori avversari segnino dei goal.
I Portieri non escono quasi mai dall'area contenente gli anelli. Sono muniti di guanti e possono afferrare e colpire la Pluffa con qualsiasi parte del corpo.
Nella saga di Harry Potter le uniche partite di quidditch mostrate sono quelle del campionato tra case ad Hogwarts; unica eccezione è la finale della Coppa del mondo tra Irlanda e Bulgaria nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]].
Il ruolo di Portiere non è sempre esistito, in quanto fu introdotto solo nel XIII secolo.
=== IlImpatto Cercatoreculturale ===
{{vedi anche|Il Quidditch attraverso i secoli|Quidditch babbano}}
Il '''Cercatore''' (''Seeker'') è il giocatore che ha il compito di cercare e prendere il Boccino d'Oro (evento che, come già detto, pone fine alla partita). La squadra che recupera per prima il Boccino guadagna 150 punti, per questo motivo i Cercatori sono soggetti a molti falli.
Nel 2001 è stato pubblicato lo [[pseudobiblion]] ''Il Quidditch attraverso i secoli'', dove l'autrice spiega il regolamento e la nascita dello sport all'interno del canone della saga. Il libro è stato edito da [[Comic Relief]] e i proventi sono stati devoluti in beneficenza<ref>{{cita web|1=http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|2=Intervista all'autrice|lingua=en|accesso=25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010413164002/http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|dataarchivio=13 aprile 2001|urlmorto=sì}}</ref>. In Italia la pubblicazione è avvenuta ad opera della Salani nel 2002. Nel 2005 due studenti statunitensi hanno creato una versione reale del quidditch, nota anche come "quidditch babbano" o "real-life quidditch". Grazie alla popolarità della saga l'idea ha preso piede, diventando uno sport pienamente riconosciuto con tanto di competizioni internazionali e un'associazione che regola la diffusione e la pratica di tale sport, la ''[[International Quidditch Association]]''<ref>{{cita web|url=https://www.iqasport.com/history|titolo=History|editore=Sito ufficiale della IQA|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>. Nell’aprile 2017 l’[[Oxford Dictionary of English]] riconosce ufficialmente “quidditch” come parola<ref>{{cita web|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/quidditch|titolo = Quidditch|sito=Oxford dictionary|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>.
== Note ==
Il Cercatore deve essere anche capace di volare con una mano sola e senza mani, trovandosi frequentemente a doversi protendere per afferrare il Boccino. Per le difficoltà connesse al recupero di una palla piccola e dotata di grande mobilità, il Cercatore deve possedere ottime capacità di volo, una vista acuta, una buona destrezza nelle picchiate e una corporatura leggera.
;Annotazioni
Alcuni tra i Cercatori più conosciuti sono Harry Potter, Charlie Weasley, Cedric Diggory, Cho Chang, Draco Malfoy e Viktor Krum.
<references group=N/>
;Fonti
== Regole ==
<references />
'''Ecco una serie di regole che un giocatore di Quidditch deve rispettare:'''
* Se un giocatore esce dai confini del campo mentre la sua squadra è in possesso di Pluffa, la Pluffa va consegnata alla squadra avversaria.
* Ogni squadra ha diritto ad un Time Out, momento di pausa che può essere richiesto una sola volta, in qualunque momento della partita. Se la partita supera le dodici ore di durata, il time out può durare fino a due ore. Solo il capitano può chiedere il time out.
* I rigori vengono battuti da un Cacciatore che parte da centro campo e arriva fino all'area di rigore, da cui tira la Pluffa verso gli anelli.
* Non si può attaccare fisicamente il Portiere se la Pluffa non è all'interno dell'area di rigore, altrimenti viene notificato un fallo.
* La Pluffa, durante un contrasto, può essere tolta dalle mani di un altro giocatore, ma solo senza toccargli nessun'altra parte del corpo.
* Durante una partita non si può usare la bacchetta magica per nessun motivo e contro nessuno.
* La partita finisce quando uno dei due Cercatori prende il Boccino d'Oro.
* Vince la squadra che ha realizzato più punti.
==Bibliografia==
'''I falli conosciuti nel Quidditch sono circa settecento. Eccone alcuni:'''
;Serie di ''Harry Potter''
* Afferrare la coda della scopa di un avversario (Blagging).
*{{cita libro|[[J. K. Rowling]]||Harry Potter e la pietra filosofale||[[Adriano Salani Editore]]|Milano|isbn=88-7782-702-5|cid=hp1}}
* Volare con l'intento di entrare in collisione (Blatching).
*{{cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e la camera dei segreti||Adriano Salani Editore|Milano|isbn=88-7782-703-3|cid=hp2}}
* Incrociare un manico di scopa di un altro giocatore con il proprio (Blurting).
*{{cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban||Adriano Salani Editore|Milano|isbn=88-7782-852-8|cid=hp3}}
* Lanciare un Bolide verso il pubblico (Bumphing).
*{{cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e il calice di fuoco||Adriano Salani Editore|Milano|isbn=88-8451-049-X|cid=hp4}}
* Inserire una parte del corpo negli anelli per evitare che la Pluffa entri (Flacking).
*{{cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e l'Ordine della Fenice||Adriano Salani Editore|Milano|isbn=88-8451-344-8|cid=hp5}}
* Inserire la Pluffa negli anelli senza lanciarla (Haversacking).
*{{cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e il principe mezzosangue||Adriano Salani Editore|Milano|isbn=88-8451-637-4|cid=hp6}}
* Eccessivo uso di spinte e gomitate contro gli avversari (Cobbing).
*{{cita libro|J. K.|Rowling|Harry Potter e i Doni della Morte||Adriano Salani Editore|Milano|isbn=978-88-8451-878-1|cid=hp7}}
* Catturare il Boccino d'Oro se non si è il Cercatore (Snitchnip).
* Manomettere la Pluffa allo scopo di modificarne la traiettoria (Quafflepocking).
* Più di un Cacciatore nell'area di punteggio (Stooging).
;Altri testi
== Il Quidditch a Hogwarts ==
*{{cita libro|titolo=Il Quidditch attraverso i secoli|autore=J. K. Rowling|editore=Adriano Salani Editore|data= 2002|isbn=88-8451-149-6|cid=sec}}
Da sempre a [[Hogwarts]] viene praticato il Quidditch. Ogni anno viene disputato un torneo tra le quattro case con in palio la Coppa del Quidditch, che viene custodita per tutto l'anno successivo nell'ufficio del professore direttore della Casa vincitrice,
Il calendario stagionale di Hogwarts è così definito:
{| class = "wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="1" | Periodo
! rowspan="1" | Incontro
! rowspan="1" | Numero
! rowspan="1" | Note
|-
| Prima metà di novembre || Grifondoro - Serpeverde || 1º || <ref name=prigioniero>Nel corso dell'anno scolastico 1993-94, il calendario viene modificato: Grifondoro-Tassorosso (1º); Tassorosso-Corvonero (2º); Serpeverde-Corvonero (3º); Grifondoro-Corvonero (4º); Serpeverde-Tassorosso (5º); Grifondoro-Serpeverde (6º).</ref>
|-
| Seconda metà di novembre || Tassorosso-Corvonero || 2º || <ref name=prigioniero/>
|-
| Seconda metà di febbraio || Corvonero-Serpeverde || 3º ||
|-
| Prima metà di marzo || Grifondoro-Tassorosso || 4º || <ref name=prigioniero/>
|-
| Prima metà di maggio || Tassorosso-Serpeverde || 5º ||
|-
| Seconda metà di maggio || Grifondoro-Corvonero || 6º || <ref name=prigioniero/>
|}
Nel corso degli anni di Harry a Hogwarts, si segnalano diversi eventi:
* 1991-92: Harry decide le partite contro Serpeverde (in cui afferra il Boccino coi denti rischiando di inghiottirlo) e Tassorosso (afferrando la pallina nel tempo record di 5 minuti) ma è assente con Corvonero, trovandosi in infermeria al momento dell'incontro (4 giugno 1992). Grifondoro viene sconfitto dagli avversari (peggior sconfitta del secolo), che conquistano la Coppa.
* 1992-93: le uniche partite disputate sono le prime 2, con Grifondoro che batte Serpeverde nella prima. Tutti i restanti incontri vengono annullati per l'apertura della Camera dei Segreti e le conseguenti aggressioni ai Mezzosangue.
* 1993-94: il calendario subisce un'inversione delle partite a causa della richiesta di Serpeverde di spostare l'incontro con Grifondoro per l'infortunio di Malfoy.<ref name=prigioniero/>
* 1994-95: il Campionato non viene disputato per la presenza del Torneo Tremaghi.
* 1995-96: dopo la gara tra Grifondoro e Serpeverde, la Umbridge squalifica Harry e i gemelli Weasley a seguito di un litigio, ed Harry viene sostituito da Ginny Weasley.
* 1996-97: prima dell'ultima gara (Grifondoro-Corvonero) Harry, che in quell'anno è capitano della squadra di Grifondoro, viene messo in punizione da Piton per aver usato un incantesimo oscuro contro Malfoy, vedendosi costretto a dare forfait. Lo sostituisce nuovamente con successo Ginny.
* 1997-98: sotto la direzione di Piton (preside) e dei Carrow, il torneo non si disputa. Si scoprirà che il campo è andato distrutto.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
|