Utente:WalrusMichele/Harry Potter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Nel tredicesimo secolo il gioco venne unito a un'altra attività sportiva magica molto popolare ai tempi: la caccia al bolcino d'oro (golden snidget), un piccolo uccello dorato molto veloce. Il suo utilizzo durante le partite di qwidditch lo portò sull'orlo dell'estinzione, poiché quasi sempre gli esemplari morivano a causa della cattura; venne quindi sostituito da una piccola pallina dorata dotata di ali che venne chiamata boccino d'oro<ref name=things/>. A seguito di questi cambiamenti il qwidditch diventò definitivamente ''quidditch'', diffondendosi in tutta Europa e in seguito in tutto il mondo, con la nascita di tornei nazionali, internazionali e con l'istituzione della coppa del mondo di quidditch nel diciottesimo secolo. Infine, nel diciannovesimo secolo, le botti vennero sostituite dagli anelli dorati<ref name=quidditch/>.
Nella serie di ''Harry Potter'' il quidditch è lo sport più popolare del mondo magico. Esso è praticato a livello amatoriale da adulti e bambini, e a livello professionistico da svariate squadre che si affrontano in campionati locali o nella coppa del mondo di quidditch, uno degli eventi più attesi del calendario della comunità magica. Il quidditch è giocato anche a [[Hogwarts]], dove le quattro squadre della scuola si affrontano in un campionato delle case. Poiché il protagonista [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] fa parte della squadra di quidditch di Grifondoro, questo sport occupa un posto di rilevo e viene mostrato in tutti i libri della serie eccetto ''I Doni della Morte''. Ne ''Il calice di fuoco'' viene descritta inoltre la finale della coppa del mondo tra Irlanda e Bulgaria.
Anche dopo la conclusione della serie la Rowling ha continuato a scrivere di quidditch, sotto forma di resoconti fittizi della coppa del mondo di quidditch 2014 sul sito [[Pottermore]], i quali riscossero notevole interesse poiché mostravano i protagonisti della serie ormai adulti<ref>{{cita web|autore=Megan Gibson|url=https://time.com/2965574/j-k-rowling-new-harry-potter-story/|titolo=J.K. Rowling Just Published a New Harry Potter Story|data=8 luglio 2014|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>.
== Accoglienza e impatto culturale ==
| |||