Arch Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
Storia: Aggiornata la storia di arch Linux con il nuovo team leader
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 25:
[[Judd Vinet]], un programmatore canadese, nei primi mesi del [[2001]] decise di creare una nuova distribuzione, chiamata Arch Linux, ispirandosi a [[Slackware]], [[Polish Linux Distribution]] e soprattutto [[CRUX Linux]]. A questo progetto aggiunse un [[sistema di gestione dei pacchetti]], che mancava alle distro precedentemente nominate, di modo che si potesse aggiungere, togliere ed eliminare i programmi sul PC con facilità. Tale programma venne chiamato [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]], tuttora utilizzato nella distribuzione<ref name="Storia">{{cita web|url=https://wiki.archlinux.org/index.php/History_of_Arch_Linux|titolo=History of Arch Linux|editore=ArchWiki|accesso=10 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Verso la fine del [[2007]], [[Judd Vinet]] si dimise da leader del team di sviluppo di Arch Linux e passò il testimone al programmatore [[USA|statunitense]] [[Aaron Griffin]], soprannominato ''Phrakture''<ref name="Storia" />, il quale tuttora gestisce lo sviluppo della distribuzione.<ref name="Storia" />
 
A novembre del [[2017]] è cessato il supporto ufficiale di Arch Linux per i sistemi a 32-bit (i686). Agli utenti che non possono passare ad un sistema x64 è stata proposta la migrazione ad Arch Linux 32, distribuzione mantenuta dalla comunità<ref>{{cita web|url=https://www.archlinux.org/news/the-end-of-i686-support/|titolo=News: The end of i686 support|editore=Arch Linux|accesso=8 dicembre 2017|lingua=en}}</ref>. Le istruzioni per il passaggio sono disponibili sul sito ufficiale della nuova distro.
 
A febbraio [[2020]] le redini di leader del team di sviluppo passano a Levente Polyak soprannominato ''Anthraxx''. <ref>{{cita web|url=https://www.archlinux.org/news/the-future-of-the-arch-linux-project-leader/|titolo=News: The Future of the Arch Linux Project Leader|editore=Arch Linux|accesso=24 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
 
== Caratteristiche ==