Pedrinate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di fonti. Aggiunta di informazioni sulla storia di Pedrinate e sul cippo del punto più a sud della Svizzera |
|||
Riga 25:
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Pedrinate 1975.png|thumb|left|Il territorio del comune di Pedrinate prima degli accorpamenti comunali del 1976]]
I primi insediamenti umani nella zona risalgono all’Età del Bronzo<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ezv.admin.ch/ezv/it/home/dokumentation/publikationen/forum-z---das-magazin-des-schweizer-zolls/nah-dran/grenzuebergang-pedrinate.html|titolo=Il valico di confine di Pedrinate e il punto estremo sud della Svizzera|autore=Amministrazione federale delle dogane AFD|sito=www.ezv.admin.ch|lingua=it|accesso=2020-02-26}}</ref>.
Già comune autonomo che comprendeva anche la frazione di [[Seseglio]] e che si estendeva per 2,24 km², nel 1976 è stato accorpato al comune di [[Chiasso]]<ref name=dss/>.▼
Alcuni reperti archeologici rinvenuti sotto la [[Chiesa-oratorio di Santo Stefano al Colle|chiesa di Santo Stefano]] testimoniano il passaggio dei Romani<ref name=":0" />.
La più antica menzione storica della località di ''Pedrenate'' risale a un documento del 1291<ref name=":0" />.
▲Già comune autonomo che comprendeva anche la frazione di [[Seseglio]] e che si estendeva per 2,24 km², nel 1976 Pedrinate è stato accorpato al comune di [[Chiasso]]<ref name="dss" /><ref name=":0" />.
[[File:Infanteristen auf dem Weg zur Wachtablösung - CH-BAR - 3238607.tif|sinistra|miniatura|Alcuni fanti sulla strada verso il cambio della guardia a Pedrinate. Sullo sfondo: il campanile della chiesa di Santa Croce.]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Chiesa di Santa Croce (Chiasso)|Chiesa di Santa Croce]], {{cn|attestata dal 1599 e parrocchiale dal 1792, in stile [[tardo barocco]]}};▼
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa-oratorio di Santo Stefano al Colle]], attestata dal 1545<ref name=dss/> {{cn|ma eretta su un'edicola romana; sorge sulla cima del promontorio che sovrasta il villaggio}}.▼
▲
▲
=== Altro ===
Da Pedrinate è possibile raggiungere il "[[cippo di confine]] 75B", situato in prossimità del punto più a sud della Svizzera<ref>{{Cita web|url=https://www.ticino.ch/it/commons/details/Il-punto-più-a-sud-della-Svizzera/138470.html|titolo=Il punto più a sud della Svizzera {{!}} ticino.ch|sito=www.ticino.ch|lingua=it|accesso=2020-02-26}}</ref><ref name=":0" />.
== Società ==
Riga 58 ⟶ 71:
== Economia ==
Inoltre, a Pedrinate è presente una [[Valichi di confine tra Italia e Svizzera|dogana turistica]] verso la località italiana di [[Drezzo]]<ref name=":0" />.
== Amministrazione ==
|