Succo gastrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto una parola
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6468:FDF6:10E5:A6CB:D16E:E243 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
Il '''succo gastrico''' è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello [[stomaco]] contenente [[muco]], [[sale|sali]], [[acqua]], [[enzima|enzimi]] digestivi (come ad esempio la [[pepsina]]) e [[acido cloridrico]], oltre al cosidettocosiddetto [[fattore intrinseco]], che favorisce l'assorbimento della [[vitamina B12]]. Mediamente in un adulto la quantità secreta è compresa fra 6 e 9 [[litro|litri]].
 
La [[rennina]] che aggredisce il [[latte]] e i suoi derivati facendo in modo che la proteina caseina resti più a lungo nello stomaco e possa essere meglio digerita è tipica di alcuni [[animali]], specialmente di [[ruminanti]], ma non è presente nel succo gastrico degli [[esseri umani]] dove la sua attività è svolta dalla [[pepsina]].<ref>[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/498176/rennin rennin (enzyme) - Encyclopedia Britannica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.