Linea R2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
Nel 1980 [[Red Nacional de los Ferrocarriles Españoles|RENFE]] diede vita alle ''Cercanías'',<ref>{{cita web |url=http://www20.gencat.cat/docs/ptop/Home/Departament/Estadistica/Estadistiques%20de%20mobilitat/Documents%20i%20estudis/documents/memoriarenfe5_tcm32-26626.pdf |titolo=Memoria de sostenibilidad 2003 |editore=Cercanías Renfe |accesso=18 maggio 2012 |lingua=es |urlmorto=sì }}</ref> nel quadro di un piano di miglioramenti per "contrastare la cattiva immagine aziendale" che prevedeva l'istituzione di 162 servizi ferroviari nuovi e il potenziamento di altri esistenti,<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/1981/07/10/pagina-4/32896854/pdf.html?search=cercan%C3%ADas%20barcelona%20renfe |titolo=Plan de modernización para el decenio de los ochenta: Presidente de Renfe "Intentamos romper la mala imagen de Renfe"|pubblicazione=[[La Vanguardia]] |data=22 marzo 1980 |accesso=18 maggio 2012 |lingua=es }}</ref> avendo come obiettivo la modernizzazione della rete.<ref>{{cita web|url=http://www.revistasice.com/CachePDF/BICE_2734_09-21__61F76DECE4A463AC37CB8D8D157FD5A0.pdf |nome=Rodolfo |cognome=Ramos Melero |titolo=El futuro de la política ferroviaria en España |editore=Información Comercial Española (ICE) |data=1 luglio 2002 |accesso=18 maggio 2012 |lingua=es }}</ref> Nel 1984 l'azienda si costituì in unità commerciale come ''Cercanías Renfe'', poi [[Rodalies Renfe]] della Catalogna e nel 1985 si riorganizzò ancora utilizzando anche un nuovo logo per il servizio suburbano.<ref>{{cita web|url=http://www.fomento.gob.es/MFOM/LANG_CASTELLANO/DIRECCIONES_GENERALES/FERROCARRILES/EFEMERIDES/ |titolo=Efemérides de la infraestructura y el ferrocarril españoles|editore=Ministeri de Foment |accesso=18 maggio 2012 |lingua=es }}</ref>
Inizialmente Renfe Operadora numerava queste linee usando la '''C''' di ''Cercanías'', in questo caso C2.<ref>{{cita web |url=http://www20.gencat.cat/docs/ptop/Home/Departament/Estadistica/Estadistiques%20de%20mobilitat/Documents%20i%20estudis/documents/MemoriaOM_tcm32-26491.pdf |titolo=Estudi de la xarxa ferroviària de viatgers a Catalunya |editore=Generalitat de Catalunya |data=marzo 2005 |accesso=19 maggio 2012 |lingua=ca |urlmorto=sì }}</ref> Per un certo periodo la vecchia numerazione fu usata contemporaneamente con la nuova, caratterizzata dalla lettera '''R''' di ''Rodalies'' fino al passaggio definitivo delle "Rodalies Barcelona" sotto il controllo della [[Generalitat de Catalunya]], entrato in vigore
=== Linea ===
|