Clathrus ruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:4C4E:1549:1200:D19D:3412:8263:7E25 (discussione), riportata alla versione precedente di Inskatolata
Etichetta: Rollback
Riga 53:
 
== [[Habitat]] ==
Cresce dalla primavera all'autunno nei luoghi umidi: boschi di latifoglie e conifere delle zone appenniniche e prealpine.
Non sono infrequenti gli avvistamenti d'inverno, se il tempo è mite.
 
== Commestibilità ==
*
'''Non commestibile''', poco invitante.<br />Oltre ad essere portatore di un odore repellente, acquisisce una certa tossicità in fase di maturazione.
Tuttavia, secondo voci non confermate, in alcune nazioni del nord Europa viene consumato senza problemi allo stato di "ovolo" e privato del [[peridio]] gelatinoso.
 
== Specie simili ==
* [[Phallus impudicus]] / [[Phallus hadriani]] allo stato di ovolo.
 
== [[Etimologia]] ==
;Genere: Dal [[Lingua latina|latino]] ''clathrus'' = inferriata, cancello, per la sua forma.
;Specie: Dal [[Lingua latina|latino]] ''ruber'' = rosso, per il suo colore.
 
== Sinonimi e binomi obsoleti ==
* ''Clathrus cancellatus'' Tourn. ex Fr., Systema mycologicum (Lundae) 2(2): 288 (1823)
 
== Nomi comuni ==
Riga 60 ⟶ 74:
* Fungo lanterna
* Gabbiola
* Fuoco selvatico (in [[Toscana]])
* Cuore di Strega