GNU Lesser General Public License: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
La LGPL è una licenza di tipo [[copyleft]] ma, a differenza della licenza [[GNU General Public License|GNU GPL]], non richiede che eventuale software "linkato" al programma sia pubblicato sotto la medesima licenza.
La LGPL è principalmente usata per le [[Libreria software|librerie software]],
== Storia ==
La licenza in origine era stata chiamata '''GNU Library General Public License''' ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1991, col numero di versione 2 per coerenza con la versione della GPL. La LGPL è stata rivista in alcuni dettagli con la versione minore 2.1, pubblicata nel 1999, quando è stata anche rinominata in GNU Lesser General Public License, per rispecchiare la posizione della Free Software Foundation secondo cui non tutte le librerie dovevano usarla. La versione 3 della LGPL è stata pubblicata nel 2007 come elenco di permessi aggiuntivi alla versione 3 della GPL.
== Differenze dalla GPL ==
La principale differenza tra la [[GNU General Public License|GNU GPL]] e la LGPL è che quest'ultima permette al software di essere "linkato" ad altro software con licenza diversa.
{{Citazione|3=
A program that contains no derivative of any portion of the Library, but is designed to work with the Library by being compiled or linked with it, is called a "work that uses the Library". Such a work, in isolation, is not a derivative work of the Library, and therefore falls outside the scope of this License.
|