Max Jacobson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
A.rasulo (discussione | contributi)
Riga 27:
La prima volta che Jacobson visitò [[John F. Kennedy]] fu nel Settembre 1960, popo prima dei dibattiti per le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1960|elezioni presidenziali di quell'anno]].<ref>{{Cita libro|isbn=978-1-62087-589-6|coautori=Richard A. Lertzman & William J. Birnes|titolo=Dr. Feelgood: The Shocking Story of the Doctor Who May Have Changed History by Treating and Drugging JFK, Marilyn, Elvis, and Other Prominent Figures|editore=Skyhorse Publishing|data=May 2013|url=https://archive.org/details/isbn_9781620875896}}</ref>
Jacobson entrò a far parte dell'entourage presidenziale e accompagnò Kennedy al summit di Vienna del 1961.
 
Dai registri della Casa Bianca risulta che Jacobson è stato convocato per curare il presidente 34 volte, dal maggio 1962. Le cure servivano perlopiù per lenire i dolori legati agli attacchi di mal di schiena che affliggevano Kennedy. Alcuni dei potenziali effetti collaterali delle cure a base di steroidi includevano iperattività, alterazione del giudizio, nervosismo e sbalzi d'umore. Kennedy, tuttavia, non fu turbato dai rapporti della FDA sul contenuto delle iniezioni di Jacobson, e proclamò: "Non mi interessa se è piscio di cavallo. Funziona."
 
Ad un certo punto i trattamenti vennero tuttavia interrotti dai medici della Casa Bianca, che si resero conto dell'uso inappropriato di steroidi e anfetamine somministrati da Jacobson.
 
== Note ==