Tempio di Minerva Medica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+img
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il cosiddetto '''Tempio di Minerva Medica''' è un edificio romano in via Marsala, al rione [[Esquilino_%28rione_di_Roma%29|Esquilino]] di [[Roma]]. La costruzione, isolata e imponente, è visibile dai treni che entrano o escono da [[Termini]].
 
La zona, tra la [[Chiesa di Santa Bibiana]] e [[Porta Maggiore]], era occupata in antico dagli ''[[Horti Liciniani]]'', sull'asse viario che usciva dalla [[Archi antichi di Roma#Arco di Gallieno|Porta Esquilina]].
 
La costruzione a pianta centrale, decagonale, era in realtà un [[ninfeo]], conosciuto fino a metà del [[secolo XVI|'500 secolo]] come la ''Basilica Gai et Luci''. Verso il [[1550]] fu scavato per la prima volta, trovandovi statue in pezzi davanti alle loro nicchie. Ciò che venne ritenuto interessante fu regalato a [[Giulio III]] per [[Villa Giulia]], insieme con vari altri reperti trovati in altri punti degli ''Horti''.
 
L'interno, documentato in disegni e descrizioni dell'epoca, aveva al pianterreno 9 nicchie con statue, oltre alla porta, e 10 finestroni al piano superiore. La volta, ancora esistente nel [[1828]], era in [[mosaico]], i pavimenti in lastre di [[porfido]] e mosaici.