Teoria delle code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Teoria_de_colas.svg|thumb|Schema di un sistema a coda, con clienti, serventi
La '''teoria delle code''' è lo studio [[matematica|matematico]] delle linee di attesa (o [[Coda (informatica)|code]]) e di processi correlati, quali il processo di arrivo in coda, l'attesa (essenzialmente un processo di immagazzinamento) e il processo di servizio. Può essere applicata ad un'ampia varietà di problemi, soprattutto nel campo dei [[trasporti]], delle [[telecomunicazioni]], della fornitura di servizi (ad es. in [[Sistema sanitario|sanità]]) e delle [[operations|operazioni]] [[azienda]]li. Usualmente considerata una branca della [[ricerca operativa]], le sue origini risalgono al [[1909]] quando l'ingegnere [[Danimarca|danese]] [[Agner Krarup Erlang]] pubblicò un articolo intitolato ''The theory of probability and telephone conversations'' relativo alle attese nelle chiamate telefoniche.
|