Vado Ligure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Infrastrutture e trasporti: aggiornamento nome società trasporti e correzione wikilink |
|||
Riga 191:
=== Mobilità urbana ===
I collegamenti urbani e suburbani sono svolti mediante autoservizi gestiti dalla società [[
Dal 1912 al 1948 era attiva la [[tranvia Savona-Vado Ligure]], un collegamento extraurbano che comprendeva un'intensificazione urbana all'interno di Savona e aveva a Vado Ligure il proprio capolinea occidentale; una delle fermate tranviarie era posta nelle adiacenze della allora stazione di Vado Ligure, in seguito declassata a impianto merci in conseguenza dell'attivazione del raddoppio a monte della linea ferroviaria.
|